CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] Stati Uniti, come altrove, egli riteneva il potere saldamente controllato da un'oligarchia finanziario-industriale. sua posizione, nel giugno del '23 fu dichiarato dal comitato esecutivo del Partito comunista d'Italia non più iscritto al partito con ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] dell'agricoltura che implicava un certo decentramento esecutivo affidato all'ordinamento sindacale e alla financo a una pace separata", e indurre il duce all'abbandono del potere (Cersosimo, p. 183).
Sino alla fine della guerra si ritirò a ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] era venuta maturando assieme con la crisi del sistema di potere napoleonico, egli mostrò un vivo interesse per la storia della carta gaditana e il giorno successivo formò un esecutivo, dove erano in malagevole equilibrio elementi dal differente ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] nella rivoluzione antiborbonica del 1848. Quando i Borboni tornarono al potere, egli fu condannato all’esilio e gran parte dei suoi ancora nel 1929, quando si trattò di rendere esecutivo il concordato precedentemente sottoscritto fra Stato e Chiesa.
...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] e non di mera occupazione e gestione clientelare del potere locale e nazionale, come stava apparendo a una che entrò nell’area della maggioranza di governo con il quarto esecutivo Andreotti (11 marzo 1978-21 marzo 1979) nella tragica giornata del ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] i quartieri controllati dai lazzaroni, in un vuoto di potere che accresceva violenza e anarchia: fu l’incontro con parlamentare – rassegnò le dimissioni insieme agli altri componenti dell’esecutivo. Fu richiamato al suo posto a ottobre del 1813, ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] poi come sostenitore di un garantismo che, per voler evitare una concentrazione eccessiva dei poteri nel Comitato esecutivo e poi nel Triumvirato, poteva avere l'effetto, come notò il Saffi, di far cadere le istituzioni "in una completa nullità ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] universale esteso alle donne, elezione diretta del presidente della Repubblica (non capo del governo ma con potere di nomina dell’esecutivo da sottoporre alla fiducia delle Camere) e un bicameralismo perfetto.
Il 7 agosto 1944 venne deferito ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] B. resisteva tenacemente nel tentativo di mantenere il suo potere. Rifiutata la fusione con la Pirelli, abbandonata dai tradizionali membro della giunta esecutiva della Confindustria e dell'Assonime e del comitato esecutivo dell'Associazione bancaria ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] la concretezza del soggetto rappresentato e a utilizzare il potere evocativo del colore e della forma per rimandi doppia veste di espositore e di vicepresidente del comitato esecutivo, espose vetrate, pannelli decorativi e tovaglie ricamate dalla ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...