governo, forme di
Pier Paolo Portinaro
L'organizzazione del potere politico
Tradizionalmente con questa espressione sono stati indicati i regimi politici, più precisamente la loro organizzazione giuridica, [...] non solo l'organizzazione formale ma anche la base sociale del potere, non solo le regole del gioco ma anche l'identità dei dinamica tra i poteri dello Stato (in particolare esecutivo e legislativo): si distinguono così la democrazia presidenziale ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] voto - si disse in sede di elaborazione del Patto - non può che essere unitaria e sarà esercitata dagli organi (potereesecutivo) cui compete la condotta della politica estera di ciascun paese membro; sarà bene però che ogni singolo governo procuri ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] i quali era solito legiferare il governo, erano in sé atti arbitrari, eccedenti la sfera del potereesecutivo e che l’autorità giudiziaria aveva il potere di accertare se il governo avesse presentato o meno il decreto al Parlamento per la conversione ...
Leggi Tutto
Locke, John
Stefano De Luca
Il padre dell’empirismo e del liberalismo moderni
L’inglese John Locke è uno dei più grandi pensatori del Seicento. La sua filosofia empiristica, tesa a individuare i limiti [...] importanza, le leggi civili dello Stato. Ne consegue che il potere dello Stato – certamente indispensabile, per risolvere i conflitti tra dei poteri tra legislativo (affidato al parlamento) ed esecutivo (spettante al re), al fine di garantire quel ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nel 401 a.C. prevalse la componente popolare e si fece ricorso contro i nemici alla pratica dell'ostracismo. Il potereesecutivo e militare era riservato a cinque strateghi e grande importanza aveva il sacerdozio di Apollo. Le istituzioni ginnasiali ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] lo stato d'assedio di Venezia"(322). Il 7 marzo l'assemblea nominò con 108 voti a 2 "un capo del potereesecutivo, col titolo di presidente, nella persona di Daniele Manin", delegandogli "pieni poteri per la difesa interna ed esterna del paese ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] da un presidente e da quattro componenti, caratterizzato da una posizione di assoluta indipendenza dal potereesecutivo, cui sono attribuiti poteri di accertamento, diffida e sanzione (pecuniaria) delle fattispecie restrittive della concorrenza ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] un monarca ereditario che ha vaste entrate – è assoluto nella costruzione e disposizione delle cariche, e nell’esercizio del potereesecutivo nella sua totalità – nel comando della milizia, della flotta, e degli eserciti, e nella direzione delle loro ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] al cui vertice vi era una nuova Assemblea nazionale - riuscì a dimostrare in modo abbastanza evidente che il potereesecutivopoteva essere riconsegnato nelle mani dei cittadini perché lo esercitassero a livello locale nei singoli borghi e villaggi ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Stati e 7 territori dell'Unione. Secondo la Costituzione del 1950, più volte emendata, capo dello Stato e titolare del potereesecutivo è il presidente della Repubblica, eletto per cinque anni da un Collegio elettorale formato da entrambi i rami del ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...