Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] organo collegiale che costituisce l’entità al vertice dello stato sammarinese e svolge funzioni di capo di stato. Il potereesecutivo sammarinese è detenuto dal Congresso di stato, composto da un numero massimo di 10 segretari di stato ed espressione ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] , l’integrazione economica, l’integrazione sociale, l’istruzione e la cultura. Il Segretariato generale detiene il potereesecutivo dell’organizzazione, decide gli accordi internazionali e vaglia i comandi derivanti dalla Riunione dei presidenti, dal ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
Sistema de la Integración Centroamericana (SICA)
Sistema dell'integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema [...] , l’integrazione economica, l’integrazione sociale, l’istruzione e la cultura. Il Segretariato generale detiene il potereesecutivo dell’organizzazione, decide gli accordi internazionali e vaglia i comandi derivanti dalla Riunione dei presidenti, dal ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Nevis, Antille, 1755/1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita della Repubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò [...] al Congresso, quello di regolamentare il commercio interno ed estero della Confederazione e quello di avere un potereesecutivo nettamente al di sopra di quello dei singoli Stati confederati. Iniziò l’attività politica partecipando al Congresso ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
(SICA)Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) [...] l’integrazione economica, l’integrazione sociale, l’istruzione e la cultura. Il Segretariato generale detiene il potereesecutivo dell’organizzazione, decide gli accordi internazionali e vaglia gli ordini derivanti dalla Riunione dei presidenti, dal ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] , l’integrazione economica, l’integrazione sociale, l’istruzione e la cultura. Il Segretariato generale detiene il potereesecutivo dell’organizzazione, decide gli accordi internazionali e vaglia i comandi derivanti dalla Riunione dei presidenti, dal ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] l'idea ‒ divenuta poi il caposaldo del liberalismo ‒ della separazione dei poteri in potereesecutivo, potere legislativo rappresentato da un Parlamento e potere giudiziario. In seguito l'assolutismo ha assunto, a opera dei suoi avversari, il ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni [...] un assetto istituzionale di tipo monarchico, nel quale il Granduca detiene poteri di carattere cerimoniale. Il titolare del potereesecutivo è il governo che gode della fiducia parlamentare. Il sistema politico è caratterizzato da un elevato grado di ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] dell'uomo, è riconosciuta e protetta dalle ingerenze dell'esecutivo, ma si devolve alla legge di garantirne la funzione (strada, piazza) necessita preavvisarne l'autorità. Questa ha potere di porre il suo divieto solo per comprovati motivi di ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] rispetto a quella lockeana. Partendo dalla convinzione che il potere può essere frenato soltanto da altro potere, Montesquieu vide nella separazione dei poteri dello Stato (legislativo, esecutivo e giudiziario) e nella loro attribuzione a organi ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...