Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] stabilisce il controllo parlamentare sulle finanze pubbliche e vieta ogni forma di arresto arbitrario da parte del potereesecutivo.
La proclamazione del Bill of Rights conclude la rivoluzione del 1688 che la tradizione storiografica inglese liberale ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] di quei posti di funzionario addetto al controllo e alla collaborazione con i corpi amministrativi locali su delega del potereesecutivo centrale: ma mancano poi ulteriori testimonianze, e l'incarico dovette essere ad ogni modo di breve durata e di ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] Nishani (in carica dal 24 luglio 2012), è eletto per cinque anni e ha compiti cerimoniali, mentre il potereesecutivo è affidato al primo ministro, nominato dal presidente e confermato dalla maggioranza del parlamento. A partire dal 15 settembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] per sei settimane, dalla quale viene indicato come vincolante l’indirizzo politico dello Stato; accetta inoltre che il potereesecutivo, formalmente nelle sue mani, sia in realtà controllato e di continuo limitato dall’azione dei funzionari nominati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] , che esercita funzioni di controllo sulla politica estera, gli Stati hanno diritto a due rappresentanti ciascuno. Il potereesecutivo è del presidente, eletto ogni quattro anni da un collegio di grandi elettori, e unico responsabile degli incarichi ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] vice-presidente della Camera dei Comuni; il giorno successivo fu chiamato alla presidenza della commissione per il regolamento del potereesecutivo.
Verso la fine d'aprile ricevette, insieme con Giuseppe La Farina e con il barone Casimiro Pisani, l ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] atti legislativi. Tutta la giurisdizione e il potereesecutivo stavano nelle sue mani ("banna ponere, absolvere con Alberto Della Scala fu sigillato, sei giorni dopo l'assunzione del potere da parte del B., dalla conclusione di una lega, nella quale ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] II, 1938, pp. 200-210).
Anche per Tosato il problema generale era quello dell’incremento sostanziale del peso del potereesecutivo rispetto a quello legislativo (come evidenziato proprio nel 1931 dalla prima monografia di Mortati su L’ordinamento del ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] 1926.
Nell’agosto 1929 si laureò in giurisprudenza nell’Università di Palermo, discutendo una tesi sul potereesecutivo statunitense; esercitò, quindi, la professione legale mentre proseguiva la sua attività nell’ambito dell’associazionismo cattolico ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] e leggi. Attualmente, il presidente è Borut Pahor, vincitore delle elezioni di dicembre 2012. Gran parte del potereesecutivo è invece detenuto dal governo, che dipende dalla fiducia dell’assemblea nazionale. In seguito alla grave crisi economica ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...