Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] internazionale e la riscossione delle imposte. Alla guida del governo federale vi è il presidente degli Stati Uniti, che esercita il potereesecutivo ed è al contempo il capo di stato, di governo e il Commander in chief delle forze armate. La seconda ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] internazionale e la riscossione delle imposte.
A capo del governo federale vi è il presidente degli Stati Uniti, che esercita il potereesecutivo ed è al contempo il capo di stato e di governo. La seconda autorità del paese è il vice presidente, che ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] della sovranità politica di uno Stato, del suo potereesecutivo, delle sue leggi. Già anticamente le monete impiegate di questo nei confronti dell'oro, parità che si sarebbero potute modificare solo in presenza di squilibri fondamentali. Si sancì il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] tutti i sensi del termine); ed è vero che non potendo contare troppo sulla propria opera per esistere nella continuità, costoro concessionaria pubblica, e un’eccessiva sottomissione giuridica al potereesecutivo, hanno trasformato la Rai in un vero ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , le dogane, la disciplina dei trasporti, ecc., mentre si sarebbe amministrata con proprie istituzioni e con un proprio potereesecutivo sotto un viceré per tutte le materie di proprio interesse. Cavour commentò in modo raggelante, scrivendo al conte ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] , il M. non era molto più tenero riguardo all’altro progetto: non solo giudicava ancora insufficiente il rafforzamento del potereesecutivo, ma si dichiarava contrario a ogni forma di elezione dal basso e scorgeva il solo modo per legare al sistema ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] fosse altrettanto obbligo vincolante alle norme legali per le élite al potere. Burocratizzazione e corruzione hanno spesso caratterizzato questa esperienza. Il potereesecutivo ha di norma prevaricato quello legislativo e giudiziario provocando uno ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] Westminster, elencati efficacemente da Arend Lijphart, sono: un sistema elettorale maggioritario e non proporzionale, l’accentramento del potereesecutivo in governi monopartitici a maggioranza ‘stentata’, un sistema bipartitico, il predominio dell ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Westminster, elencati efficacemente da Arend Lijphart, sono: un sistema elettorale maggioritario e non proporzionale, l’accentramento del potereesecutivo in governi monopartitici a maggioranza ‘stentata’, un sistema bipartitico, il predominio dell ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] , per il rifiuto del modello presidenziale, che egli considerò pericoloso perché avrebbe condotto ad accentrare l’intero potereesecutivo nelle mani del solo presidente diminuendo le garanzie delle minoranze malgrado il vantaggio di una più netta ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...