Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] Stato, legittimazione, partecipazione, incorporazione di nuove forze sociali, rappresentanza negli organi legislativi e infine partecipazione al potereesecutivo - si concentrò in un breve periodo di tempo. Nella maggior parte dei casi lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] conservavano costituzioni che risalivano al sec. XVII. Il governatore e il Consiglio esecutivo esercitavano il potereesecutivo, ma vi erano assemblee interamente elette che potevano legiferare e decidere col voto circa le imposte. In queste e altre ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] di una riforma che ha tolto visibilità agli organi di rappresentanza, spesso senza aumentare l’incisività del potereesecutivo (Comitati di cittadini e democrazia urbana, 2004).
Lo sviluppo delle organizzazioni cittadine è andato inoltre di pari ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] offerta istituzionale ha acquisito peso e prestigio. Se, con l’avvento del bipolarismo della seconda repubblica, il potereesecutivo centrale si è rafforzato svuotando quello parlamentare, ha tuttavia trovato un contrappeso nella strutturazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] internazionale e la riscossione delle imposte. Alla guida del governo federale vi è il presidente degli Stati Uniti, che esercita il potereesecutivo ed è al contempo il capo di stato, di governo e il Commander in chief delle forze armate. La seconda ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] e più moderate come quelle che condussero alla nascita dei partiti politici - ciascuna delle quali contribuì a indebolire il potereesecutivo e nello stesso tempo a rafforzare quello dei corpi legislativi eletti dal voto popolare. La classe politica ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] decisioni di limitazione dei diritti, usualmente assunte dalle autorità di pubblica sicurezza che fanno capo al potereesecutivo. In particolare, l’evoluzione della legislazione antiterrorismo negli anni più recenti (anche sotto l’impulso delle ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] internazionale e la riscossione delle imposte. Alla guida del governo federale vi è il presidente degli Stati Uniti, che esercita il potereesecutivo ed è al contempo il capo di stato, di governo e il Commander in chief delle forze armate. La seconda ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] internazionale e la riscossione delle imposte. A capo del governo federale vi è il presidente degli Stati Uniti, che esercita il potereesecutivo ed è al contempo il capo di stato e di governo. La seconda autorità del paese è il vice presidente, che ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] Lijphart costruisce due modelli 'polari'. I caratteri del primo, il Westminster model o modello maggioritario, sono: concentrazione del potereesecutivo in governi formati da un solo partito e maggioranze risicate; fusione dei poteri (legislativo ed ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...