Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] le relazioni fra il personale statale - la folla di burocrati, subalterni o la piccola minoranza influente sul potereesecutivo e chi aveva parte attiva negli affari, erano deteriorate tanto da una reale mancanza di comprensione, quanto da ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di questa svolta, seppure limitata nel tempo, furono decisive per la storia politica e sociale del patriziato: il potereesecutivo si concentrò nei due organi più ristretti ed esclusivi, il consiglio dei dieci ed il collegio; la stratificazione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] .
È caratterizzata da un Consiglio dei ministri, un Parlamento eletto a suffragio universale negli stati membri, una Commissione con potereesecutivo che esegue le decisioni del Consiglio dei ministri e ne propone di nuove a questo e, infine, da una ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] che nel momento in cui il corpo elettorale nella sua parte meno piccola investe i titolari o il titolare del potereesecutivo, implicitamente detta anche un indirizzo politico, esito che in alcune forme di governo è frutto di una lenta evoluzione (è ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] che in quegli anni si era presa coscienza che mentre si potevano fissare limiti di ‛dose individuale' validi in tutto il mondo preme fortemente sulle strutture pubbliche, sul potere legislativo e sul potereesecutivo.
C. Nel primo quarto di secolo ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] significativi sviluppi in direzione di un accentuato dirigismo pubblico nelle relazioni industriali, tramite soprattutto il potereesecutivo. I caratteri di centralizzazione e interventismo statale presenti in molte esperienze di concertazione (si ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] , sia pure con alcune attenuazioni: la formula dello strong mayor, ossia del sindaco eletto direttamente e titolare esclusivo del potereesecutivo, che si contrappone alla formula tradizionale del weak mayor; la formula council-manager, in cui il ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] allo Stato. Gli interessi delle persone, collettivamente e singolarmente, erano uniti nello Stato e il potereesecutivo dello Stato proteggeva e realizzava questa universalità. La dottrina hegeliana sottolineava in particolare le qualità razionali ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] i commercialisti nella V e nella VII legislatura.
Il trend delle professioni liberali all’interno della giunta, organo del potereesecutivo e ambito decisionale più ristretto del governo regionale, rivela un andamento che si discosta da quello che l ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] finché il Bund non intervenga). Ma questa valutazione poggia su una visione arcaica e poco realistica del potereesecutivo, concepito come strumento passivo di un'autorità superiore. Al contrario, tutti gli studi politologici hanno sottolineato ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...