I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] per sua natura non potesse esserlo il Consiglio dei ministri, cui i trattati avevano riservato ogni potere legislativo ed esecutivo. Lo sforzo per modificare l'equilibrio istituzionale, basato sulla procedura "la Commissione propone, il Parlamento dà ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] Stato, ma a un membro elettivo. Nel riordino dell'esecutivo, si volle ribadire il principio che la Pubblica amministrazione è la prima volta nella storia dell'Italia unita, viene dato il potere di scegliere la propria forma di governo, un sistema di ...
Leggi Tutto
MALDIVE.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale, situato nell’Oceano [...] Vincenzo Piglionica. – Agli inizi del 21° sec., il potere politico era ancora controllato dal regime del presidente Maumoon Abdul Gayoom economiche e la crisi globale costrinsero inoltre l’esecutivo all’adozione di misure di austerità.
In un ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] questione vien risolta in varî modi. Secondo il Hünerwadel il potere del monarca è egemonia in una lega di stati constante di politiche moderne, che dividono i poteri in legislativo, esecutivo, giudiziario: i Greci, con una distinzione formulata ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , il popolo causa efficiente della legge, l'esecutivo subordinato al legislativo, per quanto poi l'apparente la sua azione concreta ai fini collettivi. Mentre prima la fonte del potere si riconosceva in Dio e solo per gradi discendeva all'uomo; ora ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] del tasso di cambio volta a mantenere inalterato il potere d'acquisto, elementi che hanno favorito il forte aumento a partire dalla crisi ministeriale del giugno 1990, si formarono esecutivi espressi dalla destra sotto la guida di Shamir e con l ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] di cittadinanza come era inteso dal pensiero politico e dalla dottrina costituzionale greca. Infatti, ove il potere politico deliberativo ed esecutivo risieda in una sola persona, secondo la tradizionale teoria greca, questa persona è lo stato stesso ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] Costituzione, approvata nel 1995, il presidente è eletto a suffragio universale e nomina il primo ministro. Nei fatti, il potereesecutivo è concentrato nelle mani del presidente e la figura del premier è svuotata di funzioni reali. Il Parlamento è ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] dell’esecutivo, ha rilevanza quella del primo ministro, che viene nominato dallo stesso presidente. Il potere legislativo è ben 33 anni,
uno dei periodi più lunghi nella costellazione del potere arabo. Già presidente dello Yemen del Nord dal 1978, a ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico a 500 km a sud-est delle Filippine. Ex colonia dell’impero tedesco e di [...] , Nauru e Isole Salomone).
Quanto all’ordinamento politico, il presidente è capo di stato e di governo ed esercita il potereesecutivo, mentre l’organo legislativo è composto da un Senato e una Camera dei delegati, composti rispettivamente da 13 e 16 ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...