GUERRERO, Vicente
Ezequiel A. Chavez
Patriotta e uomo politico messicano, nato nel 1783 a Tixtla, morto nel 1831 a Chilapa. Combatté nella guerra d'indipendenza a fianco di J. Morelos, e, quando il [...] a imperatore nel 1822; ma nel 1823 partecipò alla rivolta scoppiata contro di lui, proclamando la repubblica. Membro del Potereesecutivo nel 1823 e nel 1824, si pose a capo delle Logias Yorkinas nel 1825 per distruggere l'influenza dei moderati ...
Leggi Tutto
NĪTISĀSTRA
Mario Vallauri
. Voce sanscrita, che significa "scienza di governo" (e anche "trattato di governo"), e si riferisce a un ramo molto importante dell'antica cultura e letteratura indiana. Sono [...] la vita dell'antico stato indiano fornendo notizie sul suo complesso meccanismo che si estende dall'esercizio del potereesecutivo e giudiziario alla multiforme amministrazione statale, e dalla regola diplomatica in tempo di pace all'azione e alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Riccardo di Cornovaglia, eletti contemporaneamente.
Di fatto, il potere regio rimase vacante finché gli elettori nel 1273 dettero la del rifiuto del SPD di aderire alla formazione di un esecutivo di larghe intese, la "coalizione Giamaica" composta da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Fan Noli), finché nel 1924 Zogu riuscì ad assicurarsi il potere. Appoggiandosi decisamente all’Italia (1927), Zogu fu quindi eletto mbret . Il leader socialista F. Nano, capo del nuovo esecutivo, e il presidente della Repubblica R. Mejdani (eletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] represse dalle forze dell'ordine, e inducendo l'esecutivo a rassegnare le dimissioni e il presidente Tokayev a strumento referendario una sostanziale riforma costituzionale che limita il potere del Capo dello Stato a vantaggio di quello della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] aveva cessato di esistere. Con la nuova Costituzione del 1798 l’esecutivo fu affidato a un direttorio, quindi si ebbe a capo la primavera e l’estate del 2006 la coalizione al potere si divise sul tema delle politiche migratorie: Balkenende formò un ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] fascismo la magistratura fu da subito riportata sotto il controllo dell’esecutivo (R.d. n. 2786/1923): fu abolita l’elettività .lgs. n. 109/2006): il primo ha facoltà di esercitarla, potendo scegliere se farlo o meno, mentre per il secondo essa è un ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...]
La fine della guerra in Europa e l'avvento al potere del governo laburista in Inghilterra ebbero un'immediata ripercussione in 14 rappresentanti delle varie comunità quali membri del Consiglio esecutivo, ma la maggior parte di esse rifiutò la propria ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] controllo che coinvolgono gruppi prendono più tempo di quelle esecutive che coinvolgono singoli: per es., la ricerca stabiliva inoltre che tra i 9 e i 14 anni i ragazzi potevano lavorare solo previo accertamento delle condizioni di salute, e fra i 9 ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] la S. registra uno dei PIL pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) più elevati della regione balcanica (29.359 governo conservatore di Janša fu sostituito da un nuovo esecutivo presieduto da Alenka Bratušek, esponente di Slovenia positiva e ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...