FONDI SEGRETI
Michele La Torre
. Negli stati moderni gli organi del potereesecutivo, nell'ordinare o effettuare spese, sono soggetti a rigorosi controlli, non solo successivi all'effettuazione della [...] spesa, ma spesso anche preventivi; in Italia tali controlli sono esercitati specialmente dalla Corte dei conti, e, nelle linee generali, anche dal Parlamento. Peraltro alcune spese d'indole riservata, ...
Leggi Tutto
TEMPLE, William
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1628, morto nel 1699. Nel 1655 sposò Dorothy Osborne, figlia del governatore di Jersey. Le lettere di lei al T. durante il fidanzamento [...] 'Essex; su parere del T. Carlo istituì un consiglio di 30 membri di tutti i partiti, che oltre al controllo sul potereesecutivo, dovevano esercitarne anche uno reciproco. L'esperimento fallì. Il T., screditato, cessò di partecipare al Consiglio e fu ...
Leggi Tutto
RADOWITZ, Joseph Maria von
Carlo Antoni
Nato il 6 febbraio 1797 a Blankenburg da famiglia cattolica proveniente dall'Ungheria, frequentò le scuole militari francesi. Tenente nell'esercito del regno [...] sarebbe dovuto essere affidato a un collegio di principi e a una camera popolare, mentre il potereesecutivo era assegnato alla Prussia, che teneva pure la presidenza. Il piano ebbe un inizio di attuazione nel 1849, ma fallì per l'opposizione ...
Leggi Tutto
SINDACO
Emilio BONAUDI
Emilio ALBERTARIO
Il σύνδικος era il rappresentante processuale delle comunità greche; organo parallelo all'actor e al defensor delle comunità romane. Anche il σύνδικος era, [...] , insieme con la giunta, la rappresentanza legale. Nella seconda qualità, invece, egli era il rappresentante del potereesecutivo nel comune e, come tale, esercitava molteplici funzioni spettanti allo stato nell'ambito della circoscrizione comunale ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] un consiglio generale dell'unione dei cattolici, in cui introdusse elementi dei tre stati, accentrò nelle proprie mani il potereesecutivo e militare; trascinò le città alla ribellione e batté la cavalleria regia. Dopo la battaglia di Senlis, parve ...
Leggi Tutto
TURRETTINI
. Famiglia ginevrina d'antica nobiltà, originaria del castello di Nozzano presso Lucca. I rami italiani della famiglia si estinsero nel sec. XVIII; i rami ginevrini risalgono a Francesco (1547-1628), [...] T. furono Charles-Louis-William (1810-76), che nobilmente difese l'indipendenza della magistratura dall'ingerenza del potereesecutivo e preferì piuttosto dimettersi da procuratore generale nel 1851 anziché piegare ai voleri del governo radicale di ...
Leggi Tutto
VACANZA DELLA SEDE (Sede vacante)
Nicola Turchi
È quel periodo di tempo durante il quale una diocesi o la sede apostolica rimane priva del suo titolare.
In entrambi i casi detto periodo è caratterizzato [...] sacro Collegio dei cardinali rappresentato dal cardinale decano e dagli altri due capi d'ordine; l'esercizio del potereesecutivo, per quanto riguarda l'amministrazione temporale della Chiesa, spetta invece al cardinale camerlengo. Tutti i tribunali ...
Leggi Tutto
TESTO UNICO
Guido Zanobini
. Con tale nome si usa designare un atto ufficiale, nel quale siano state riunite le varie norme legislative vigenti sopra una stessa materia, dando loro una disposizione [...] fonte giuridica: ciò avviene quando esso venga emanato dallo stesso legislatore o, caso più frequente, dal potereesecutivo in seguito a una delega legislativa, la quale autorizzi, oltre alla compilazione, la coordinazione delle varie disposizioni ...
Leggi Tutto
LEFÈVRE-PONTALIS, Germain-Antonin
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 agosto 1830, morto il 19 aprile 1905. Uditore al Consiglio di stato all'inizio del Secondo Impero, fu [...] del 1871, fu indotto ad abbandonare le sue preferenze per la monarchia costituzionale per appoggiare il Thiers, capo del potereesecutivo. Aderí allora al gruppo di centro sinistro; ma, spaventato dai progressi dei partiti avanzati, si riaccostò al ...
Leggi Tutto
HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556; App. II, 1, p. 1189)
Renato PICCININI
La riforma costituzionale attuata nel 1954 affidò il potereesecutivo al governatore britannico e quello legislativo a 15 membri, [...] dei quali 9 eletti e gli altri nominati. Il Guatemala continuò a contestare alla Gran Bretagna la sovranità della colonia, la cui vita politica è però imperniata sulla lotta per l'indipendenza. Tale aspirazione ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...