• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1771 risultati
Tutti i risultati [1771]
Diritto [517]
Storia [438]
Geografia [251]
Biografie [287]
Geografia umana ed economica [187]
Scienze politiche [200]
Storia per continenti e paesi [132]
Economia [107]
Diritto civile [94]
Diritto costituzionale [81]

ORDINANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINANZA Guido Zanobini . Letteralmente, ordinanza è sinonimo di comando: comando positivo o negativo, generale o particolare e, quindi, anche comando legislativo, amministrativo o giurisdizionale. Nello [...] terminologia sopra accennata. Nel diritto attuale, assumono il nome di ordinanze soltanto alcuni atti di determinate autorità del potere esecutivo, diverse dal capo dello stato. I più importanti fra tali atti sono le ordinanze, aventi forza di legge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINANZA (1)
Mostra Tutti

ITALIANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIANA, REPUBBLICA Ettore Rota . Succedette alla Cisalpina (v.) e fu proclamata dalla Consulta di Lione nell'adunanza del 26 gennaio 1802: ivi Bonaparte, fattosi acclamare presidente, nominò suo vicario [...] diplomatici; nomina gli ambasciatori, i capi dell'esercito, il vicepresidente, i ministri, che esercitano per lui il potere esecutivo. Rappresentano la nazione i 3 collegi elettorali, dei possidenti (300), dei commercianti (200), dei dotti (200), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIANA, REPUBBLICA (1)
Mostra Tutti

MORELOS, José Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELOS, José Maria Ezequiel A. Chavez Eroe dell'indipendenza del Messico, nato il 30 settembre 1765 a Valladolid, oggi Morelia. Figlio d'un carpentiere, entrato nella carriera ecclesiastica, negli [...] . Ma il 24 dicembre il suo esercito fu respinto e (4 gennaio 1814) disfatto. Il M. fu allontanato quindi dal potere esecutivo del Congresso che fuggì: rimase sotto il suo comando un piccolo pugno di uomini, che ebbe a soffrire un'altra disfatta a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELOS, José Maria (2)
Mostra Tutti

PARERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARERE Mario Bracci . È una dichiarazione di rappresentazione, l'espressione cioè di un convincimento, di un'opinione o di un consiglio che in virtù di particolari conoscenze è manifestata da un soggetto [...] . 2693) e i pareri del Consiglio di stato sull'emanazione di norme giuridiche per regio decreto da parte del potere esecutivo (legge 31 gennaio 1926, n. 100). Nella giurisdizione il termine "parere" è raramente usato - mentre viene esercitata in tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARERE (1)
Mostra Tutti

LUOGOTENENZA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOGOTENENZA Teodosio Marchi . È un istituto eccezionale che trova i suoi precedenti storici sotto la monarchia di Savoia, presso la quale esso veniva spesso confuso con la tutela e reggenza. La luogotenenza, [...] della luogotenenza. Sorse perciò il dubbio sulla legittimità della sua creazione, avvenuta sempre per semplice atto del potere esecutivo e non per legge: la luogotenenza sembra infatti che sconvolga alcuni principî del diritto pubblico in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – RISORGIMENTO – DIARCHIA – TOSCANA – ROMA

MEGALOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis) Paola Zancani Montuoto Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] suo fondatore Tersilo); cinquemila uomini formavano le truppe federali (epariti) agli ordini di uno stratego, capo del potere esecutivo. Ben presto ricominciarono le discordie e molti coloni sentirono la nostalgia delle loro tranquille borgate, alle ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – POTERE ESECUTIVO – POLIPERCONTE – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGALOPOLI (2)
Mostra Tutti

LA GUERONNIÈRE, Louis-Ètienne-Arthur Dubreuil-Hélion, visconte de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA GUERONNIÈRE, Louis-Ètienne-Arthur Dubreuil-Hélion, visconte de Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Villemartin (Alta Vienna) nel 1817, morto a Parigi il 23 dicembre 1875. Appena diciannovenne [...] il vinto imperatore e contro il socialismo internazionale. Si accostò invece al Thiers posto a capo del potere esecutivo, scrivendo dî lui ripetutamente: dalla prima pubblicazione del 1871, Monsieur Thiers et sa mission, al volume retrospettivo ... Leggi Tutto

MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta

Enciclopedia Italiana (1934)

MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta Alberto Baldini Maresciallo di Francia, uomo di stato, nato a Sully il 13 giugno 1808 da famiglia originaria irlandese, morto a Parigi il 17 ottobre 1893. [...] luogo. Fatto prigioniero con l'imperatore e con l'armata di Châlons, e liberato alla conclusione dell'armistizio, fu dal potere esecutivo (A. Thiers) incaricato del comando delle truppe del governo (armata di Versailles) con l'incarico di soffocare l ... Leggi Tutto

RUOLO ORGANICO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUOLO ORGANICO Giovanni Miele Consiste nella classificazione data al personale di un'amministrazione, ai fini di determinarne la posizione nella scala gerarchica, il trattamento economico, le modalità [...] . 210 del decreto sull'ordinamento gerarchico, era stata riservata al parlamento, è ora diventata di competenza del potere esecutivo, fatta eccezione per gl'istituti d'istruzione superiore che hanno personalità giuridica e per altri enti, nonché per ... Leggi Tutto

FORZA PUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORZA PUBBLICA Guido Zanobini PUBBLICA S'indica con tale espressione il complesso delle forze militari o militarmente organizzate, a cui è affidato il mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza [...] e destinata alla difesa esterna dello stato; insieme con quest'ultima, la forza pubblica è alla dipendenza esclusiva del potere esecutivo, di cui fa parte e al quale spetta la realizzazione della sovranità dello stato, qualunque sia la sua direzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 178
Vocabolario
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali