• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1771 risultati
Tutti i risultati [1771]
Diritto [517]
Storia [437]
Geografia [250]
Biografie [287]
Geografia umana ed economica [187]
Scienze politiche [200]
Storia per continenti e paesi [131]
Economia [107]
Diritto civile [94]
Diritto costituzionale [81]

ARABA UNITA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] con sede al Cairo, capitale della RAU, e il potere esecutivo al Presidente della Repubblica, il quale nomina ed esonera i Cairo, di cui fanno parte i tre vicepresidenti, e due Consigli esecutivi, uno per l'Egitto ed uno per la Siria, ciascuno con ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – STATI ARABI UNITI – POTERE ESECUTIVO – ENTI GIURIDICI – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABA UNITA, Repubblica (2)
Mostra Tutti

CISALPINA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il 29 giugno 1797, il Bonaparte fondava la Repubblica Cisalpina, composta di gran parte dell'antico ducato di Milano, del Bergamasco, del Cremonese, del Modenese. La costituzione della repubblica fu [...] assemblee elettorali, concorrevano alla nomina del Gran consiglio, in cui risiedeva il potere legislativo, composto dei seniori e degli iuniori, mentre il potere esecutivo spettava al Direttorio, formato di cinque membri. La giustizia civile era ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – POTERE ESECUTIVO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISALPINA, REPUBBLICA (1)
Mostra Tutti

ESPARTERO, Baldomero, duca della Vittoria

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale e uomo politico spagnolo, nato a Granatula il 27 febbraio 1793, morto a Logroño il 9 gennaio 1879. Destinato dai genitori alla carriera ecclesiastica, nel 1808, quando la Spagna si sollevò per [...] di Vergara (gennaio 1872). Ma, dopo l'abdicazione di re Amedeo, si affrettò a riconoscere nel Castelar, capo del potere esecutivo, il "veterano della libertà". Bibl.: Florez, E., Historia de su vida militar y política, Madrid 1843-44; Mariana, La ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – POTERE ESECUTIVO – FERDINANDO VII – LEGGE SALICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPARTERO, Baldomero, duca della Vittoria (2)
Mostra Tutti

COSTITUZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si designa con questa espressione il complesso dei principî che caratterizzano la forma di governo detta appunto costituzionale, comune alla maggior parte degli stati moderni. Lo stato costituzionale [...] dello stato, vincola l'attività del capo dello stato e degli organi da esso dipendenti, nell'esercizio del potere esecutivo, e gli atti dell'esecutivo non sono validi se contrastino con le leggi. Ad assicurare poi l'osservanza delle leggi, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE DEI POTERI – CAMERA DEI DEPUTATI – MONARCHIA ASSOLUTA – STATUTO DEL REGNO – POTERE ESECUTIVO

‛ALAWITI, Stato degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato autonomo della Siria sotto mandato francese. ‛Alawī (v.), aggettivo relativo arabo da ‛Alī (francese alaouite; ted. e ingl. alawi) significa in questo caso "devoto di ‛Alī". Applicata allo stato [...] il territorio è amministrato da un funzionario francese (i due primi amministratori furono colonnelli), che rappresenta il potere esecutivo; assistito da consiglieri tecnici francesi, egli compila il bilancio, lo fa approvare dall'Alto Commissario, e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE SIRIANA – POTERE ESECUTIVO – STATO ‛ALAWITA – GRANDE LIBANO – ISMAILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALAWITI, Stato degli (3)
Mostra Tutti

CHAUMONT-en-Bassigny

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] uomini. Era già quindi, a parte la veste mistica o religiosa, ciò che si suole chiamare la Santa Alleanza, cioè un potere esecutivo dell'Europa, di cui i trattati di Parigi (30 maggio 1814) e di Vienna (9 giugno 1815) si potrebbero considerare la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CHÂTILLON-SUR-SEINE – POTERE ESECUTIVO – INGHILTERRA – ALTA MARNA

CHAMBORD, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné d'Artois, duca di Bordeaux, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] mese seguente a Versailles, credendo di ottenere dal maresciallo Mac Mahon, capo del potere esecutivo, una restaurazione che non si sarebbe mai potuta realizzare in conformità alle aspirazioni del pretendente. Egli sopravvisse ancora dieci anni all ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CONTE DI PARIGI – CASA DI BORBONE

MONACO, PRINCIPATO DI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Monaco, Principato di Anna Bordoni Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] l'abbassamento del diritto di voto dai 21 ai 18 anni e il trasferimento al Parlamento di buona parte del potere esecutivo del principe), il partito al governo non raggiungeva l'obiettivo invocato da tanta parte dell'opinione pubblica, e avanzato fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CONSIGLIO D'EUROPA – OPINIONE PUBBLICA – MATERIE PLASTICHE – PARADISO FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, PRINCIPATO DI (11)
Mostra Tutti

SUCRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città della Bolivia, capitale legale della repubblica e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, situata a 19° 2′ 45″ di lat. S., a 65° 17′ [...] lotta, l'assemblea deliberante riunita a Charcas proclamava il 6 agosto 1825 l'indipendenza della Bolivia e conferiva il potere esecutivo al "libertador" Simón Bolívar. L'assemblea costituente del 1839 diede a Chuquisaca il nome di Sucre in onore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCRE (2)
Mostra Tutti

BARTHELEMY-SAINT-HILAIRE, Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e uomo politico francese, nato a Parigi il 19 agosto 1805. Entrato dapprima nel ministero delle finanze come funzionario, si consacrò ben presto allo studio della filosofia antica, seguendo l'esempio [...] di Bordeaux, in seno alla quale si segnalò come uno dei proponenti della nomina del Thiers a capo del potere esecutivo. Divenne subito capo di gabinetto dello stesso Thiers, che accompagnò a Versailles durante le ardue trattative di pace, di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – COLLEGIO DI FRANCIA – OPINIONE PUBBLICA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHELEMY-SAINT-HILAIRE, Jules (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 178
Vocabolario
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali