• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1771 risultati
Tutti i risultati [1771]
Diritto [517]
Storia [437]
Geografia [250]
Biografie [287]
Geografia umana ed economica [187]
Scienze politiche [200]
Storia per continenti e paesi [131]
Economia [107]
Diritto civile [94]
Diritto costituzionale [81]

CHʼANG KAI-SHEK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] quella del sud (Canton), Ch'ang si impadronì del potere esecutivo e, col grado di generalissimo, organizzò e condusse la dopo la morte di Lin-Sen, fu eletto dal comitato esecutivo centrale del Kuomintang presidente della Cina per tre anni e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – POTERE ESECUTIVO – MAO TSE TUNG – SUN YAT SEN

SURINAME

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SURINAME * Alfredo Romeo (già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554) Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] vicepresidente (che è anche primo ministro) e il presidente; questi, in carica per 5 anni, è titolare del potere esecutivo, capo delle forze armate, presidente del Consiglio di stato (dotato di funzioni consultive) e del Consiglio di sicurezza (che ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE ARMATA – AMERICA MERIDIONALE – POTERE ESECUTIVO – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURINAME (10)
Mostra Tutti

DELEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato. Delegazioni austro-ungariche. Erano, [...] e marina, finanze comuni e Bosnia-Erzegovina, dopo l'occupazione di tale regione per parte dell'Austria-Ungheria). Il potere esecutivo era rappresentato dinnanzi ad esse dai tre ministri comuni (Affari esteri, Guerra e Finanze). Le due delegazioni si ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI – POTERE ESECUTIVO – COSTANTINOPOLI – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEGAZIONE (1)
Mostra Tutti

EGEMONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sta ad indicare presso i moderni la supremazia di uno stato su altri stati minori. Presso i Greci indicò anzitutto il potere di comandare inerente a talune magistrature, e corrispondeva pressappoco all'imperium [...] giudiziario può essere affidato al Consiglio stesso o ad uno degli stati, mentre il potere esecutivo, cioè la direzione delle guerre della lega, per cui è necessaria una certa unità di comando, è preso di solito dallo stato più importante. In questa ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – POTERE GIUDIZIARIO – LEGA DELIO-ATTICA – POTERE ESECUTIVO – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEMONIA (3)
Mostra Tutti

ANDORRA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (III, p. 193; App. I, p. 117) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] ma con poteri fortemente ridotti, mentre ai cittadini di A. viene riconosciuta la piena sovranità. Il potere esecutivo spetta al Consiglio esecutivo, presieduto da un primo ministro responsabile di fronte al Consiglio generale delle Valli d'A.; quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CONSIGLIO D'EUROPA – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDORRA (8)
Mostra Tutti

TRINIDAD E TOBAGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] è una repubblica con capo di stato proprio, in cui il potere esecutivo è esercitato dal governo e quello legislativo da un Parlamento bicamerale. il "padre" della nazione e praticamente al potere dal 1962, attuò un rimpasto governativo, nominando ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – COMMONWEALTH BRITANNICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – PARLAMENTO BICAMERALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD E TOBAGO (10)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] Stati Americani). Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale; il potere esecutivo è devoluto al Consiglio dei ministri, presieduto da un primo ministro responsabile dinanzi alle assemblee legislative. Le ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AREA METROPOLITANA – PARTITO LABURISTA – POTERE ESECUTIVO – CAPO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

FAO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] . Distinto organo primario dell'ente è il Consiglio: esso è titolare del potere esecutivo, ma - a differenza di quello che era originariamente il Comitato esecutivo dell'Organizzazione - è formato non già da persone nominate a titolo individuale ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – INDO-PACIFICO – NAZIONI UNITE – BUCAREST – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAO (5)
Mostra Tutti

DAUNOU, Pierre-Claude-Francois

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Boulogne-sur-Mer nel 1761; morì a Parigi il 20 giugno 1840. Prete oratoriano, docente fin dai più giovani anni nelle scuole della propria congregazione, fu guadagnato dalle idee del suo secolo [...] 4 agosto 1795, la presidenza della Convenzione e fu uno dei cinque nelle cui mani fu concentrato il potere esecutivo dell'Assemblea; fu due volte presidente del Consiglio dei cinquecento; fu chiamato quasi all'unanimità alla presidenza del Tribunato ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COLLÈGE DE FRANCE – BOULOGNE-SUR-MER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNOU, Pierre-Claude-Francois (1)
Mostra Tutti

SALAZAR, Antonio de Oliveira

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SALAZAR, Antonio de Oliveira Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] di forza contro l'invasione del disordine". Il Portogallo per salvarsi deve riconoscere allo stato e quindi al potere esecutivo, indipendentemente dal parlamento, il diritto di promuovere, di armonizzare tutte le attività nazionali, "di assicurare l ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – INGHILTERRA – LIBERALISMO – SANTA SEDE – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAZAR, Antonio de Oliveira (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 178
Vocabolario
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali