SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] - fratello del defunto Ananda Mahidol - il quale, risiedendo in Svizzera, non ha ancora potuto regnare nel proprio paese. Il 20 luglio 1948 l'Assemblea costituente siamese ha deciso di mutare nuovamente il nome dello stato da Siam in Thailandia, a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] della consultazione, dominò anche le elezioni per l'Assemblea costituente, che, annunciate dal governo nel marzo 1993, si svolsero economica con i due paesi confinanti, che tra l'altro potevano assicurarle l'accesso al mare, Gibuti e l'Eritrea, anche ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] osservatori, il rifiuto di dar vita a un'Assemblea costituente col compito di dare al nuovo Stato ordinamenti e strutture circa la ripresa della politica di riforme la R. avrebbe potuto contare di nuovo sui crediti e sugli aiuti promessi e dopo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] stati stessi sotto la sua diretta autorità. In ciascuno stato il potere giudiziario è affidato a un'Alta Corte il cui presidente (Chief della nuova costituzione. I lavori dell'assemblea costituente, che erano stati incominciati il 9 dicembre 1946 ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] Jehol, Chahar, Sui-yüan e Ning-sia. 3° Il Turchestan orientale, costituente la provincia del Sin-Kiang. 4° La porzione orientale dell'altipiano del pence e ½ (prima a 17 ¼); fu attribuito potere liberatorio ai biglietti delle tre banche di stato ( ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] Promosso da ufficiali riformisti, il colpo di stato installò al potere una giunta di militari e di civili che includeva al 1931) e nel marzo 1982 fu eletta un'Assemblea costituente. Boicottate dalle sinistre (come tutte le successive consultazioni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] applica alle transazioni commerciali.
Storia. - L'assemblea costituente uscita dalle elezioni del 15 maggio 1949 (nelle quali del 1955, la rivolta di Poznań dell'estate, l'ascesa al potere di Gomulka in Polonia (18 ottobre 1956), salutato in U. con ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] 1960; il governo Menderes fu abbattuto e il potere assunto da un Comitato di unità nazionale composto da A. Polatkan. Il 6 gennaio 1961 fu insediata un'Assemblea costituente, scelta per designazione dall'alto, che elaborò una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] popolazione di eleggere candidati estranei ai tradizionali gruppi di potere legati al narcotraffico: in 11 città su 16 è pochi mesi prima, in occasione dell'elezione dell'Assemblea costituente (dicembre 1990), erano sembrati in grado di spezzare il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] neoliberale di sviluppo propugnato dai partiti al potere, la proprietà collettiva della terra, tipica 70, risultò la forza politica maggiormente rappresentata nell'Assemblea costituente, eletta nel novembre 1997. Prima che questa avesse terminato ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...