Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] dell’ordine costituzionale, trasformando la procedura di revisione in uno strumento per l’esercizio di nuovo poterecostituente.
La storia dell’interpretazione della Costituzione repubblicana è lunga, ha prodotto vere e proprie modifiche tacite ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] nell’ampia accezione. Talvolta le convenzioni proceduralizzano l’esercizio del potere, sia quello originario che dà luogo alla formazione di un ordinamento (il vero e proprio poterecostituente), sia quello che si muove all’interno di una data ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] continuo appello al corpo elettorale, attribuendo al popolo poteri molto simili a quelli di un mitico poterecostituente, senza considerare che il mutare degli orientamenti giuridici collettivi si inserisce in un arco di fenomeni storicosociali ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] e sviluppi dell’economia, anziché a un’intrinseca imperatività del testo costituzionale e a una mitizzazione del poterecostituente. Gli scrittori di quel tempo, lungi dal considerarsi portatori di una dottrina prevalentemente dogmatica e normativa ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] scrittura di una costituzione da parte di un’assemblea costituente eletta dal popolo e il successivo esercizio del potere di revisione costituzionale. La distinzione tra poterecostituente e potere di revisione costituzionale non si regge nè su una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] , tra gli altri, di M. Fioravanti, G. Amato, P. Ridola, U. De Siervo, S. Cassese).
G.P. Calabrò, Poterecostituente e teoria dei valori: la filosofia giuridica di Costantino Mortati, Lungro 1997.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana: un profilo ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] , affermò che una revisione degli equilibri tra Parlamento e governo non poteva essere stabilita con legge ordinaria, essendo materia riservata al poterecostituente. Per quanto riguarda la magistratura, come corollario della separazione dei poteri ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] in quanto espressione del «predominio assiologico della Costituzione»6 che è, e resta, l’unica manifestazione del poterecostituente. Rimane solo una perplessità, derivante dall’intreccio della duplice prospettiva, oggettiva e soggettiva, nel ricorso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il conte Riccardo di Cornovaglia, eletti contemporaneamente.
Di fatto, il potere regio rimase vacante finché gli elettori nel 1273 dettero la corona a tennero le elezioni per l’Assemblea nazionale costituente, che si riunì a Weimar. Ridimensionata ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] di Assemblea costituente, il relatore C. Mortati aveva presentato, sulla scia della Costituzione tedesca del si può abrogare (Abrogazione) in tutto o in parte (potendo essere abrogate delle singole disposizioni e, addirittura, delle singole parole ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...