Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] previsti per un combustibile gassoso di elevato potere calorifico (riscaldamento, illuminazione, alimentazione di opportunamente disidradato, può trovare utilizzazione sia come costituente proteico di formulazioni mangimistiche sia come concime ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] distruggere l'ozono (v. oltre).
Tra i costituenti dell'aria, l'anidride carbonica è prodotta dalla molecolare restituendo ozono, che, a causa del suo forte potere di assorbimento delle radiazioni UV, subisce una decomposizione (fotodissociazione): ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] Stato, all’ordinamento giuridico e al potere esecutivo, e quindi sottraendo al potere statuale tutto l’ambito della coscienza individuale un Atto di tolleranza; nel 1789 l’Assemblea costituente francese proclamò la libertà di coscienza tra i diritti ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] [OTT] Effetto F.: fenomeno magnetoottico, detto anche potere rotatorio magnetico: v. magnetoottica: III 570 e. ] Gabbia di F.: struttura di conduttori filiformi collegata a terra e costituente una sorta di rete a maglie più o meno grandi che si ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] esenti da obblighi militari, perché a essi ogni città-Stato poteva ricorrere per i s. ausiliari e anche per quelli di linea con ferma di 2 o 3 anni e una milizia mobile e territoriale costituente la riserva. Nel 1920 il s. fu ridotto per l’esercito a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] relativa, nonché di conoscere la storia degli oggetti per poterne mantenere l'equilibrio raggiunto. In ogni caso, bisogna provocato uno sbalzo repentino dei vari fattori chimico-fisici costituenti il microambiente nel quale il tessuto si era ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] controllo del Banco di Roma e del Credito nazionale, il potere politico poteva risolvere, in modo definitivo, l’intera questione.
L’ dalla caduta del regime fascista. I lavori per la Costituente offrono alcuni spunti che fanno intravedere le linee di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] 220-229.
145 Cfr. R. Orfei, L’occupazione del potere. I democristiani ’45-’75, Milano 1976, p. 75, per il quale Dossetti e Lazzati erano «ospiti del partito a tempo determinato per i lavori della Costituente in cui erano assai capaci». Dal canto suo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sopra.
Il secondo consiste nel fatto che l'‛artificiale' costituente l'ambiente tecnico sta diventando per l'uomo il ‛ decine di variabili di cui un cervello umano non si sarebbe mai potuto far carico, ma, dall'altro, bisogna tradurre i problemi nel ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] incorsa in alcuna censura formale e che, come aveva egli stesso potuto constatare, essa esercitava effetti salutari in Francia (dopo il colpo corso dei dibattiti preparatori ai lavori della Costituente si era mostrato ostile all’identificazione della ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...