Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] costituzione di uno stato autonomo. Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare la convivenza fra si vedono riconosciuti lo status di ‘popolo costituente’ e garanzie di rappresentatività etnica nelle istituzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] 2011 sono state indette le elezioni per l’Assemblea costituente incaricata di redigere la nuova Carta fondamentale della portato nel giro di pochi mesi non solo alla caduta dei regimi al potere da più di vent’anni in Egitto e nella stessa Tunisia, ma ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] fredda, lo stavano abbandonando. La Conferenza nazionale costituente convocata nel 1991 naufragò a causa della frammentazione avviare riforme democratiche, ma in realtà consolidò il proprio potere. Nel 1998 ruppe con Ruanda e Uganda, che rifiutavano ...
Leggi Tutto
(o Caffa o Kaffa) Regione dell’Etiopia occidentale (53.000 km2), comprendente il versante destro dell’alto e medio Gogeb e le valli di altri corsi d’acqua tributari dell’Omo, e a O una zona di altopiano. [...] capoluogo era Gimma.
La lingua parlata nella regione è il caffino, costituente con altre parlate minori (garo, scecca) il gruppo centrale del le stirpi aristocratiche, e dotati di effettivo potere. Complesse gerarchie di funzionari, cortigiani e capi ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] conferenza che dovrebbe decidere la formazione di un'assemblea costituente comune ai cinque stati. Il S. è considerato inquietudine sfociata in un colpo di stato che ha estromesso dal potere (26 ottobre) il presidente Lemus, sostituito da una giunta ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] che è eletto a suffragio universale ogni sette anni, è anche capo del governo. Il potere legislativo è temporaneamente affidato a un'Assemblea costituente formata da 300 membri, nominati nel 2000 dall'allora presidente Laurent Desiré Kabila.
Capo di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] una nuova Costituzione partecipativa, redatta da un'assemblea costituente, fu approvata per referendum dal 70% degli mondo si trovò sull'orlo di una guerra mondiale che avrebbe potuto avere un esito apocalittico. L'Unione Sovietica decise di ritirare ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] . Ibrahim ’Abbud con un colpo di Stato s’impadronì del potere, mantenuto col sostegno delle forze armate sino al 1964. Da un rapido ritorno alla democrazia: le elezioni per l’Assemblea costituente dell’apr. 1986 furono vinte dall’Umma, il cui leader ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione.
Il [...] e delle Chiese cristiane ad abbandonare l’Assemblea. Una Costituente la cui formazione non è improntata al criterio dell’inclusione circostanziarne contenuti e limiti. Se dunque il potere politico dovesse rimanere saldamente nelle mani delle forze ...
Leggi Tutto
L’ordine politico costituzionale della Bosnia-Erzegovina, frutto degli Accordi di Dayton del 1995, si configura come una peculiare sintesi fra un modello di stato unitario e una forte decentralizzazione [...] costituzione di uno stato autonomo. Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare la convivenza fra si vedono riconosciuti lo status di ‘popolo costituente’ e garanzie di rappresentatività etnica nelle istituzioni ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...