SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] elettori dei due mezzi cantoni hanno ratificato l'opera della Costituente. Dopo che la garanzia federale sarà accordata a tale Sud protestante. Tra il 1978 e il 1979 si è potuto finalmente proclamare il Giura XXIII° cantone della Confederazione. Esso ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] del progetto il 23 maggio, l'Assemblea costituente ne dava l'approvazione finale il 21 giugno nome di Repubblica Somala; che la capitale è Mogadiscio; che il potere legislativo è esercitato da un'Assemblea nazionale, che il governo deve essere ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Non considerò che, irrigidendosi nei confronti di Roma, poteva dare la giustificazione a Mussolini di compiere l'estremo un governo presieduto da Shefqet Verlaci e di riunire un'assemblea costituente. Questa, il 12 aprile, offrì la corona d'Albania al ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] in generale furono bloccati e i pagamenti relativi si poterono effettuare, a partire dal 17 marzo, con trasferimento conseguenza, dopo le elezioni del 18 novembre 1945 per l'assemblea costituente e del 27 ottobre 1946 per la camera, la condanna a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] un incremento di oltre il 19%. Il suo prodotto interno lordo, a parità di potere di acquisto, è cresciuto del 9%, vale a dire di 831 miliardi di euro. 2001, con la convocazione di una 'Convenzione costituente'. Fu dato vita così a un organismo non ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] paesi, e dagli S.U.A. per primi. L'Assemblea costituente (25 gennaio 1949) vide l'affermazione del Partito Laburista (Mapai), le parti belligeranti, in virtù dell'armistizio, non potevano esercitare il diritto di visita né perquisizioni né confische ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] il 20 settembre si ebbero le elezioni per l'Assemblea costituente, che assunse i poteri del governo provvisorio; il 25 che causò la rottura del gruppo che lo aveva portato al potere. La crisi sopraggiunse nel 1967, e culminò con il rifiuto di ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] popolo vietnamita. Le elezioni per l'Assemblea costituente, tenacemente avversate dai buddisti, registrarono una scontata provvisorio a trattare col suo successore, a Saigon assunse il potere Duong Van Minh, già qualificatosi come leader di un terzo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di liberazione che le sinistre intendevano mantenere al potere come organi di amministrazione e di rappresentanza locale. maggioranza, confermata dalle elezioni del 2 giugno 1946 per la Costituente (609.000 voti al Partito comunista, 97.000 al ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] per il novembre 1949 nuove elezioni per un'Assemblea costituente. Il Partito del popolo conseguì la maggioranza relativa, ebbe una chiara subordinazione di Damasco al Cairo, mentre il potere si concentrò solo nelle mani di uomini decisi a tutto, ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...