(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] neoliberale di sviluppo propugnato dai partiti al potere, la proprietà collettiva della terra, tipica 70, risultò la forza politica maggiormente rappresentata nell'Assemblea costituente, eletta nel novembre 1997. Prima che questa avesse terminato ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] introdusse il multipartitismo e l'anno successivo un'Assemblea costituente abrogò la vecchia Costituzione, stendendone una nuova, la dei Cobras e delle milizie angolane sancì la presa del potere da parte di Sassou-Nguesso ma non la fine del conflitto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] da I. Afewerki e costituitosi subito dopo la presa del potere, e definì le modalità del referendum sull'indipendenza da tenersi fu ratificato, nel maggio 1997, da un'Assemblea costituente composta da 527 membri, provenienti dall'Assemblea nazionale, ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] 1933 e di dollari degli Stati Uniti, che hanno pieno potere liberatorio nel paese, ammontava a 532 milioni; alla stessa data "piano triennale" del luglio 1937 venne deferito all'Assemblea costituente, di cui da molte parti si chiedeva la convocazione. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ci fosse stata la questione della Società delle nazioni avrebbero potuto egoisticamente fare da sé. Era la verità e così l di accettare; questa decisione fu presa dalla stessa assemblea costituente di Weimar e notificata agli Alleati il 23 giugno. ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] ponte di Maastricht, sulla Mosa. Non essendosi, però, potuto raggiungere un accordo tra Belgio ed Olanda per la difesa tre giorni dopo, una testa di ponte sul Canale Alberto, costituente l'estrema linea difensiva tedesca in territorio belga. Più a ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] il fatto compiuto del 25 febbraio. Il nuovo governo tuttavia poteva restare e restava indifferente al clamore di scandalo e di spettatori estranei e vigilanti. Il 9 maggio l'Assemblea costituente approvò con 246 voti la nuova costituzione e si ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] in spietata lotta fra loro si dividono il resto. Il potere dei narcotraficantes è enormemente aumentato con il passare degli anni, tanto Stati Uniti).
In dicembre è stata eletta un'assemblea costituente, i cui lavori, apertisi nel febbraio 1991, si ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Hérodote, 57 (1990), pp. 121-59.
Storia. - Le elezioni per l'Assemblea costituente del giugno 1978 rappresentarono il primo passo verso il ritorno al potere dei civili; la mancata partecipazione, in polemica col governo militare, della formazione di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] 1 dollaro S. U.). Tutti i prezzi e i salarî furono adeguati al nuovo potere d'acquisto del leu. L'ammontare massimo di moneta convertibile per i privati fu minoranze all'opposizione, per l'elezione di una costituente, che in meno di un mese adottò una ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...