Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] essere garantito da una semplice autolimitazione del sovrano potere statuale, come esprimere quel limite con il linguaggio produrre autentico ordine giuridico. Dunque, l’Assemblea costituente minacciava lo Stato di diritto. Minacciava soprattutto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] definire l’economia come una forma di «meccanica razionale», costituente l’elemento teorico di fondo dei due saggi intitolati vittoriosa a sua volta si suddivide nell’esercizio del potere in due componenti, quella superiore composta dal personale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] «fenomeno psicologico»: la perdita della fiducia nel potere d’acquisto della moneta stessa, fattore che ; cfr. anche gli illuminanti interventi alla Consulta e alla Costituente: Intervento del Consultore Costantino Bresciani Turroni, in Atti della ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] svolgeva un'efficace propaganda a favore della guerra ("Guerra, Costituente sono due termini che non possono disgiungersi", scriveva il che la rivoluzione romana non aveva inteso colpire il potere spirituale del papa ma restituire ai cittadini la ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] nei giorni 4-6 ag. 1872. Di questa "conferenza" costituente il C. è il presidente (Andrea Costa il segretario) e riassunto del primo libro del Capitale di Carlo Marx, che ha potuto avere nell'edizione francese, curata dal Roy ed edita in dispense ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] fu, con Mino Martinazzoli, tra i promotori dell’Assemblea costituente del Partito popolare italiano, nelle cui liste venne poi intervista a cura di G. Tognon, 2005; La coscienza e il potere, 2007; Un cattolico a modo suo, 2008; Lezioni sul Novecento, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] problema istituzionale, magari attraverso la creazione di una Assemblea costituente. D'intesa con il Dragone, il F. si di tutto il sistema ed elemento decisivo per una futura presa del potere; allo stesso tempo, però, i contatti operativi che il F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] nella Relazione del deputato Piero Calamandrei sul potere giudiziario e sulla suprema corte costituzionale (1946) alla seconda sottocommissione della commissione per la costituzione dell’Assemblea costituente. Proposte che confluiranno in larga parte ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] 3 marzo; l’8 febbraio Pepoli firmò la dichiarazione che aboliva il potere temporale dei papi. Fu delegato del governo a Fano e presiedette 1859, ed entrò a far parte dell’Assemblea costituente delle Romagne. Agli amici londinesi scrisse con grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] pari valenza sistematica e conformativa.
L’istituto proprietario poteva così dirsi restituito alle sue reali dimensioni storico-sociali concetto stesso di limite, ad avviso di Pugliatti costituente, con la sua operatività esterna e quasi meccanica, ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...