Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] 1831), ma solo dopo l'approvazione da parte dell'Assemblea costituente belga del protocollo sui confini del nuovo stato, imposto da al di sopra dei partiti chiamando alternativamente al potere cattolici e liberali e superando felicemente con un ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico italiano (Milano 1886 - ivi 1952), nipote del precedente, avvocato e studioso di problemi agricoli, partecipò al movimento modernista (1907-09) e diresse, con A. Casati e A. Alfieri, [...] rurale della nuova Italia, 1926; Il tramonto del potere temporale nelle relazioni degli ambasciatori austriaci a Roma, della Guerra nel gabinetto Parri (1945), deputato alla Costituente e (1948) ambasciatore straordinario in Argentina, poi (dal ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] del diritto di r., ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. nel testo costituzionale, presentata nell’Assemblea costituente da Dossetti, non venne approvata, ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] anima e corpo. L'anima è la forma della materia corporea, costituente con essa il vivente individuo umano. Anche la pianta ha un'anima ) - di cui quello di traslazione è il più importante, potendosi gli altri spiegare in base ad esso - e s'introduce ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] . Nell'ottobre 2007 è stato nominato presidente dell'Assemblea costituente del Partito democratico, carica da cui si è dimesso nell ceramica per l'edilizia (1966); Concorrenza dinamica e potere di mercato. Politica industriale e fusioni d'impresa ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] della DC, fu delegato alla Consulta e deputato all'Assemblea costituente; è stato eletto alla Camera in tutte le consultazioni, (3 voll., 1982-85); Onorevole, stia zitto (1987); Il potere logora ... (1990); Governare con la crisi (1991); Cosa loro. ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] Sinistra democratica e nel 2009 ha sostenuto il progetto costituente di Sinistra Ecologia e Libertà.
Opere
Tra i suoi era della politica internazionale (1998), Secondo me (2000), Potere e antipotere (2006), Pensieri di un ottuagenario. Alla ricerca ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. [...] a prevalere, ma inevitabilmente finì per assumere un potere dittatoriale. Figura al centro di giudizi radicali, prima nei suoi principi democratici, si mise in luce alla Costituente, dove si espresse su tutte le maggiori questioni dibattute ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Barcelonnette 1878 - Neuilly-sur-Seine 1966). Deputato del centro-destra dal 1919, capo del governo (1940), si dimise perché contrario all'armistizio; arrestato, fu internato in [...] e più tardi internato in Germania fino al 1945. Membro della costituente nel 1946 e poi deputato fino al 1962, come ministro Nel 1958 appoggiò il ritorno di de Gaulle al potere e fu presidente del Consiglio consultivo costituzionale, incaricato di ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Capo dello stato dal 1976 al 1979 e dal 1985 presidente dei Khmer rossi, cui si era unito già nel 1967, li guidò nei negoziati di pace conclusisi nel 1991, [...] successivo riprese, tuttavia, a combattere e boicottò le elezioni per l'assemblea costituente del maggio del 1993. Dopo l'imprigionamento (1997) e la morte di P. Pot (aprile 1998), Kh. si arrese nel dicembre dello stesso anno al governo cambogiano ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...