CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] , il C. venne eletto a rappresentare Gorizia alla Costituente austriaca, ma trovò Vienna in pieno fervore rivoluzionario e Lombardo-Veneto da parte dell'Austria e il declino del potere temporale. Si spense quasi novantenne a Gorizia il 27 luglio ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] popolare per avere agevolato la conquista del potere da parte di Mussolini. In questo 684; R. Colapietra, La lotta politica in Italia dalla liberazione di Roma alla Costituente, Bologna 1969, p. 535; G. Galli, I partiti politici, Torino 1974, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] scritto articoli contro Pio IX e a favore dell’abolizione del potere temporale dei papi.
Nel frattempo era entrato a far parte , avvenuta forse nella loggia capitolina Roma e Costituente.
Nel sodalizio liberomuratorio arrivò ben presto a ricoprire ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] Assisi, nel seminario regionale; quindi, nel 1809, soppresso il potere temporale della Chiesa, fu inviato in Francia, nel collegio militare videro protagonista; deputato di Bevagna all’Assemblea costituente romana fu firmatario con altri 18 membri ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] come all'esempio da imitare per la conquista del potere da parte della classe operaia italiana: sostenne pertanto , fasc. 31280, ad nomen.; Atti parlamentari dell'Assemblea costituente e delle prime quattro legislature dei Senato della Repubblica, ad ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] . Ritornato poi ad Osimo, accettò di firmare una petizione per la Costituente, condizionandola al solo caso in cui venisse a mancare ogni potere legittimo. Gli sviluppi rivoluzionari della situazione nello Stato pontificio presto lo indussero ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] riguardain particolare la inadeguatezza del potere legislativo (procedura di conversione dei collana della facoltà giuridica catanese (Milano 1971).
Fonti e Bibl.: Atti dell'Assemblea Costituente, Discussioni, II, pp. 441, 603, 885; IV, pp. 1497, 1312 ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] contro le truppe francesi accorse per ripristinare il potere temporale del pontefice. Cessate le ostilità, Politi fece 1841, Bologna 1842. Gli interventi di Politi all’Assemblea costituente romana sono in Le Assemblee del Risorgimento, IV, Roma, ...
Leggi Tutto
MASTELLONI, Emanuele
Elvio Ciferri
– Nacque a Napoli il 1° genn. 1750 da Michele Angelo, marchese di Capograssi, e da Anna Brancaccio, e il giorno stesso fu battezzato nella chiesa di S. Liborio alla [...] formato un governo provvisorio che, nato in circostanze di emergenza, univa eccezionalmente potere esecutivo e potere legislativo, e aveva una funzione costituente, in attesa che la compilazione e l’approvazione del testo costituzionale permettessero ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] costituzionali anche col ristabilimento del potere temporale del papa. Per questa Cantoni, Saggiodel Catalogo dei documenti a stampa riferentisi all'Assemblea costituente bolognese del 1859redatto da Vittorio Fiorini, in L'Archiginnasio, XXVII ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...