SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] 1945-1973 (a cura di E. Collotti, 1978).
Il potere di Secchia si sgretolò di colpo quando venne estromesso dal gruppo dei gruppi parlamentari del PCI (Secchia fu consultore e costituente e poi venne ininterrottamente rieletto in Senato, di cui ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] il re Ferdinando II soleva elargire a ogni minima occasione costituente per lui un fausto evento. Nei suoi 29 anni contarono non meno di diciannove. Cosicché, secondo il M., poteva dirsi che le popolazioni si erano abituate a disprezzare le punizioni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] politica: nel 1946 venne infatti eletto all’Assemblea costituente, nella circoscrizione di Genova, per il Partito 10; D. Luongo, Il giudice costituzionale, in Il potere dei conflitti. Testimonianze sulla storia della magistratura italiana, a cura ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] occupazione da parte delle truppe francesi e della restaurazione del potere papale, il 4 luglio fu costretto a fuggire in . Trenti, Milano 1998, pp. 261 s.; M. Ferri, La Costituente romana nel 1849, in Rassegna stor. del Risorgimento, LXXVI (1999), 4 ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] Sardegna, 6 apr. 1973; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti. 1945-1954, Firenze 1974, Atzeni, Chiesa, cattolici sardi e dibattito politico durante la Costituente, Cagliari 2001, ad ind.; D. Preda, A. De ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] linea più radicale, attenta ai processi di aggregazione, come la Costituente montanelliana, innescati in altre zone d'Italia, il D. della sovranità popolare da cui solo doveva scaturire il potere politico, e ciò a dispetto del fatto che pochi ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] Funse allora da rettore all'Istruzione.
Eletta l'Assemblea costituente fiumana (ottobre), il D. fu deputato e vicepresidente, come vicepresidente fu invitato dall'Assemblea stessa ad assumere il potere, egli non poté rifiutare: "sono il primo ad ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] elezioni del 21 e 22 gennaio, Scifoni risultò eletto alla Costituente con 9859 suffragi nel collegio elettorale di Roma, e votò a -49. Nello stesso anno si espresse pubblicamente contro il potere temporale del papa in un opuscolo intitolato Roma e il ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] international (IDI) dell’Aja. Candidato nel 1946 all’Assemblea costituente per il Partito repubblicano italiano (PRI), risultò eletto sia caratterizzati da «procedimenti istituzionali», sorretti dal potere istituzionale. In questo quadro la scienza ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] 139; A. Gambino, Storia del dopoguerra. Dalla Liberazione al potere DC, Bari 1978, pp. 316, 332, 365; La Presenza culturale, Avezzano s. a. Vedi inoltre: I 556 deputati alla Costituente, Roma 1946, p. 183; I deputati e senatori del primo Parlamento ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...