ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] repubblicanesimo opponendosi alle richieste di una costituente avanzata dal Partito repubblicano, da lui periodo di eclissi politica. Con la marcia su Roma e la conquista del potere da parte di Mussolini, il recupero di Rossi fu tuttavia completo: il ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] le classi e la prospettiva della presa del potere attraverso una rivoluzione sono alcuni degli elementi più fra CGdL e PSI, sostenendo poi l’iniziativa di una ‘costituente sindacale’ volta a creare una coalizione di sindacati, apartitica, ispirata ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] L. rappresentò l'ala più avanzata e per l'assemblea costituente del dicembre 1861, che lo vide eletto alla carica di collegio di Castel San Giovanni nel 1876, dopo l'avvento al potere della Sinistra, ma vi restò soltanto per la XIII legislatura.
In ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] perseguibilità dei riti contrari all’ordine pubblico (Atti dell’Assemblea costituente. Discussioni, III, p. 2774), mentre il 25 e l’indipendenza della magistratura, che avrebbe voluto fosse definita «potere» e non «ordine» (ibid., IX, p. 2442). ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] a concludere che anche la Germania e l'Italia potevano inserirsi nel nuovo processo di comunicazioni che sarebbe stato Tuttavia, nel marzo del '49, fu ancora eletto alla Costituente toscana, per sostituzione, nel collegio di Pisa. Rifiutava, però ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] in Romagna, dove nel 1859, quando ebbe termine il potere pontificio, entrò a far parte come intendente (con autorità governativa consigliere di Stato, alle elezioni per l’Assemblea costituente delle Romagne fu eletto deputato nel II collegio. Quale ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] rivendicò per il capoluogo del Quarnero "corpo separato costituente un comune nazionale italiano […] il diritto di autodecisione affidarono ad A. Depoli l'incarico di esercitare il potere politico e amministrativo. Gli accordi italo-jugoslavi di Roma ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] oltre che un progetto modernizzatore, spazi di potere e partecipazione politica. Romeo entrò nell’esercito favore del suffragio universale maschile, vicina all’idea di Costituente italiana lanciata in quegli stessi giorni a Livorno da Giuseppe ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] di azioni (di basso valore affinché molti potessero acquistarle) il potere di un solo voto «qualunque si fosse biografico di G. R., Ferrara 2000; Id., Le elezioni per la Costituente romana a Ferrara nel gennaio del 1849, in Memoria e attualità della ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] sempre più liberale, distaccandosi da ogni forma di identificazione con il potere austriaco.
La sua casa in via S. Giovanni a Quattro Facce Regno di Sardegna a dispetto di ogni ipotesi di Costituente su cui si erano concentrate le discussioni della ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...