MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] si presentò candidato alle elezioni per l’Assemblea costituente nel collegio di Roma e Lazio nella lista .; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-25, Torino 1966, ad ind.; L. Zani, L’Associazione costituzionale ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] costituzionale che prorogava il termine di otto mesi per la durata dell’Assemblea costituente (19 febbr. 1947- 31 genn. 1948) e della I commissione dei diritti di libertà umana» non potessero essere disgiunte, contestò il testo definitivo dell ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] sanitaria, mentre la Giunta di Stato lo nominò deputato costituente per la città di Fermo, incarico che però rifiutò provvisoria di governo che nell’estate decretò la decadenza del potere temporale del papa, ma dopo poco dovette fuggire, rifugiandosi ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] . Membro della Commissione provvisoria di governo, fu eletto alla Costituente nel collegio provinciale di Frosinone. Votò la proclamazione della Repubblica Romana e la decadenza del potere temporale dei papi; fece parte del nuovo governo sempre al ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] (L'imposizione dei consumi e i monopoli fiscali, in Ministero per la Costituente, Finanza, Sottocommissione per l'economia e la finanza, V, pp. 395 di età.
La sua ultima lezione, Il potere finanziario e il diritto finanziario nello studio autonomo ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] possibile conoscere il suo punto di vista.
Nel vuoto di potere che si produsse dopo la fuga del papa da Roma, Sturbinetti la convocazione dei seggi per l’elezione di un’Assemblea costituente, e Sturbinetti presentò le sue dimissioni da deputato.
Pur ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] il 12 marzo successivo, nuove elezioni a suffragio universale, per la Costituente toscana.
Il C., che già dopo l'8 febbraio era stato la municipalità e la commissione aggiunta che avevano assunto il potere in nome di Leopoldo II (Martini, p. 355). ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] del Partito socialista. Membro della Consulta e dell’Assemblea costituente, l’11 genn. 1947 partecipò alla scissione di 1965, ad ind; Id., Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, ibid. 1966, ad ind.; A. Angiolini, Socialismo e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] di "normalizzazione" seguito alla presa del potere, e dei provvedimenti censori inaugurati con la fascismo nel Bolognese 1919-1945, Bologna 1986, III, p. 615; I deputati alla Costituente, Roma 1987, p. 371; I grandi di Bologna, a cura di F. Basile ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] italiana e del Papato, per lui contraddittorie, e, per chiedere ai deputati di esprimersi contro il potere temporale. Favorevole, naturalmente, alla Costituente italiana, vedeva in essa la possibilità di porre fine al dominio papale e di gettare le ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...