ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] , avrebbe dato luogo soltanto ad un assoluto rafforzamento del potere dei burocrati di partito. L'unica soluzione possibile era più acuta dai risultati delle elezioni per l'Assemblea costituente, assai deludenti per i liberali. L'A., amareggiato ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] avanzate sia sul piano politico (con la richiesta di una Costituente e il ricorso a una propaganda orientata verso la repubblica), religiosità, il M. era infatti fermamente convinto che il potere temporale dovesse aver fine e che Roma, in quanto ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] l’unità strutturale fondamentale dell’intero organismo animale costituente in tutti gli organi il fine sistema Il M. morì improvvisamente al Castelletto il 19 ott. 1815, senza potere portare a termine la Grande anatomia.
Il M., che aveva sposato ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] azioni» e di aver creato un’atmosfera da Assemblea costituente. Negli anni successivi Piccoli e i suoi amici Piccoli - A. Vadagnini, La Democrazia cristiana in Trentino (1954-1994): un partito di popolo, di governo e di potere, Trento 2014. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] aveva evitato l’estradizione a Napoli. In effetti, per potere uscire dal carcere dovette abiurare, rinnovare la dichiarazione di Finanze. Di lì a poco le elezioni per l’Assemblea costituente lo videro eletto sia nella circoscrizione di Roma (con 6777 ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] milanese, lo aveva indotto a partecipare alla fase costituente del partito popolare, sino a divenire uno dei nuova legislazione speciale sulla stampa e ai nuovi rapporti tra potere esecutivo e Parlamento.
In questa sensibilità del D. verso ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] sole loro forze dal governo estense, a convocare una Costituente nazionale per decidere il futuro della penisola, mentre il , I-III, Chiaravalle 1983, pp. 1471, 1477, 1491; C. Zaghi, Potere, Chiesa e società, Napoli 1984, pp. 345, 360, 476; Id., L ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] quando a Roma, con l’uccisione di Pellegrino Rossi, si determinò la crisi del potere papale. Fece ritorno in patria solo al momento della convocazione della Costituente romana, e sempre come comandante di un reggimento volontari. Alla fine di gennaio ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] anche dai timori della diplomazia napoletana sull’eccessivo potere del Regno di Sardegna nella futura confederazione.
Decisivo dal sovrano, favorevole a un’assemblea costituita e non costituente, fu incaricato di formare il nuovo gabinetto, in quanto ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] politico che lo Stato, in forza del suo potere d’imperio, esigeva dai cittadini per il finanziamento Magliulo, Roma 1991, pubblicato poi con il titolo Il pensiero dei padri costituenti: Ezio Vanoni, Milano 2013.
Fonti e Bibl.: M. Ferrari Aggradi, ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...