GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] , seguendo con grande interesse i lavori dell'Assemblea costituente, della quale approvò la moderazione soprattutto in campo : un sistema istituzionale che la costituzione garantiva dal potere arbitrario definendo le competenze e i limiti di ogni ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] . Cento anni di vita e di lotta nella cittàdi Bologna, Bologna 1977, ad Indicem; M. Malatesta, Il Resto del Carlino. Potere politico edecon. a Bologna dal 1885 al 1922, Milano 1978, ad Indicem; I. Masulli, Crisi e trasformazione: strutture economiche ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] gli consentirono di accettare, ritenendo che non potessero sorgere cause di incompatibilità tra i due uffici , la destituzione del re che segnò la fine dell'Assemblea costituente ed apri la via all'estrema radicalizzazione della lotta politica: ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] 1946).
Il 2 giugno 1946 fu eletto all’Assemblea costituente nella circoscrizione XXI degli Abruzzi, con 67.354 voti di Roma 1971, ad ind.; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti (1943-1954), Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] , che rivelava la volontà del principe di appoggiarsi al potere religioso e che dispiacque a molti esponenti sia del mondo . 62-71; L. Lotti, Il veto di L. II alla legge sulla Costituente toscana, in Rass. storica toscana, IX (1963), pp. 159-170; G. ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] 'iniziativa comune, ristabilì con la forza il suo pieno potere.
Le rivendicazioni dei deputati, firmatari della protesta di P il 15 giugno a Cosenza per costituirsi in Assemblea costituente.
Tuttavia l'evoluzione rivoluzionaria che stava assumendo l' ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] memoria di A. G., Varese s.d.; I deputati alla Costituente, Torino 1946, s.v.; L. Riva Sanseverino, Il movimento sindacale Milano 1969, ad indicem; G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti, 1945-1954, Firenze ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] guida de Il Corriere d’Italia.
Membro della piccola costituente del Partito popolare italiano (PPI) e del consiglio nazionale politica dell’Italia 1861-1988, XI, 1923-1928. Dalla conquista del potere al regime, Milano 1990, pp. 500 s.; M. Papini, Le ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] e a promuovere il formarsi sia di autorità popolari locali sia di un potere centrale, che i giacobini concepivano ormai sotto forma di un'Assemblea costituente italiana. Ma pochi giorni dopo l'armistizio di Cherasco faceva naufragare il progetto ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] 'Unione romana. Si stabilì di convocare una "piccola costituente" del nuovo partito, che, riunitasi a Roma il Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere (1921-1925), Torino 1966, ad Indicem; A. Carapelle, Il Centro ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...