DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] non ambigua alle apprensioni che la definizione poteva suscitare tra gli israeliti e in altri D., in La Voce della Comunità israelitiqa di Roma, giugno 1959; Atti della Costituente sull'art. 7, a cura di A. Capitini-P. Lacaita, Manduria-Perugia ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] un’orazione e una proposta di abolizione del potere temporale che aveva preparato e che fu superata Panigadda, L’elezione di Giuseppe Mazzini a deputato di Ferrara alla Costituente romana del 1849, in Atti e memorie della deputazione ferrarese di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] evidente sforzo di ricalcare l'esperienza paterna il G. non poteva trascurare il Sudamerica, dove lo portò nel luglio 1899 marzo 1918) con cui aveva chiesto la convocazione di una Costituente per rinnovare su basi repubblicane il paese.
Gli ultimi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] oscure: fu solo grazie alle relazioni di Orso col potere pontificio e alla benevolenza del vescovo di Imola, Giovanni indetti i comizi a suffragio universale maschile per l’Assemblea costituente ed egli, candidatosi a Bologna e nella provincia di ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] bonapartisti, i soli che in quel momento potessero soddisfare la sua incontenibile vocazione agli intrighi e scopo di impedirgli di continuare a fare propaganda per il progetto di Costituente italiana caro a Mazzini.
Tra queste due fasi c'era stato, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] materie sulle quali lo Stato rivendicava da tempo il proprio potere di intervento. Dopo la già citata lettera di protesta dello stesso Degola; la seconda, con numerazione propria, costituente il secondo volume, che presenta, con le Riflessioni ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] , per la costituzione dell'ANIA e per la Costituente. Preziose sono risultate le testimonianze rilasciate dallo stesso guerre, Bologna 1988, ad Indicem; A. Millo, L'élite del potere a Trieste, Milano 1989, ad Indicem; E. Tedeschi, La Riunione ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] , a rendere conto del suo operato ai Consigli e al ministero. Tanto meno quindi questa decisione papale poteva aprire la strada a una Assemblea costituente. In via di principio, infine, «lo Statuto toglie ai Consigli la facoltà di deliberare sulla ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] la vedova di Cesare, che lo invitava a Trento da dove avrebbe potuto espatriare.
Il 1° gennaio 1927 insieme a Egidio Reale raggiunse la dare forza alla coesione dell’antifascismo intorno a una costituente dotata di forti poteri e decisa a mettere in ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] scritti dell’anteguerra e nei volumi su Venezia Giulia e La Costituente di Francoforte. «Un tema che mi ha sempre interessato – linguistica e la parte che in questa formazione aveva avuto il potere politico, lo Stato» (p. 310). Storia politica, questa ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...