Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] modificare gli Articoli e la trasformarono in un’assemblea costituente.
Nell’estate del 1787 a Filadelfia, Washington, A aiuti governativi e durante la ‘grande depressione’ il suo potere si logorò fino alla sconfitta nelle presidenziali del 1932 di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , ma in medimni di frumento: di qui l’alto potere d’acquisto della moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era gli intrighi delle grandi potenze, finché Ottone fu deposto e una costituente diede un nuovo re al paese, Giorgio I (1863). ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] arcipelaghi che formano il G. contano oltre 3000 isole, costituenti due archi con concavità rivolta verso le coste siberiane, ., all’interno della corte la famiglia Fujiwara estese il proprio potere e lo mantenne per circa un secolo. La loro base ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 1831), sbarcati in P. costrinsero l’usurpatore ad abbandonare il potere. La vita politica sotto gli ultimi re della casa di provvedimenti anticlericali e preparò l’elezione di un’Assemblea costituente; quest’ultima diede al P. una nuova carta ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ’esercito nella battaglia di Vittorio Veneto, Carlo I abbandonò il potere e l’Assemblea nazionale dell’Austria tedesca proclamò la Repubblica, seguita dall’Ungheria.
L’Assemblea costituente (1919) votò una Costituzione federale con un presidente, un ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] con una disposizione degli atomi del tipo
(con diversi sistemi si è anche potuto misurare l’angolo formato dai due legami OH che è di circa 105°). a 1000 m3t−1).
L’a. è il costituente inorganico più abbondante degli organismi viventi. I valori ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] corso della prima seduta (gennaio 1918), l’Assemblea costituente fu sciolta dai bolscevichi che stabilirono di fatto un Da Brežnev a Gorbačëv
La nuova generazione di leader che arrivò al potere fu guidata da L.I. Brežnev, primo segretario del partito ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] rovesciò per poco più di 48 ore il presidente. Tornato al potere, Chávez riconquistò l’appoggio delle classi più povere e nel dicembre internazionale, si è insediata la nuova Assemblea costituente, composta solo da rappresentanti vicini al governo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] a governare la T. i suoi luogotenenti ziriti. Dell’indebolito potere degli Ziriti approfittarono nel 12° sec. i Normanni di Sicilia anno per eleggere i 217 membri dell'Assemblea costituente incaricata di stabilire una nuova forma di governo hanno ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] cui si ottiene un’immagine topografica della superficie del campione. L’elevato potere risolutivo di questo strumento consente l’osservazione dei singoli atomi costituenti la superficie del campione.
M. ottico a scansione in campo vicino. - Questo ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...