NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Benevento, ecc.). Al senato fu attribuita l'autorità costituente; il tribunato e il corpo legislativo perdettero ogni importanza realtà amava se stesso, e gli altri solo in quanto potevano servire alla sua ardente passione di conquista e di dominio. ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] il nome rimase a due lembi distinti: al meridionale, costituente una breve fascia intorno al Golfo di Napoli, dove fu rendendo sempre più evanescente la sua soggezione verso il lontano potere centrale bizantino e verso chi lo rappresentò, prima a ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] che per l'intensa colorazione che assumono risaltano su tutti gli altri costituenti del tessuto; il che fu possibile soltanto dopo che I. Apáthy, nuovo l'organo terminale e perciò riacquista il potere di funzionare normalmente; se si produce invece l ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] OH e NH2 (che furon poi chiamati auxocromi) perché i chinoni si potessero formare; 4. l'esistenza di forme tautomere delle quali una sola (la fibre animali, lana e seta, hanno come costituente principale rispettivamente la cheratina e la fibroina, ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] C (6, o); Cu (5,4); Si (3,8); ma alcuni di essi variano il potere diamagnetico secondo lo stato di aggregazione. Fra i gas, sono diamagnetici: H, N, He, Ne, uso del deflettore. Il magnete orizzontale costituente il deflettore scorre lungo un'asta ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] di medicina. La dossografia, in altre parole, era parte costituente del lavoro scientifico, come lo fu, per molti secoli, che la scelta delle ipotesi di partenza nel lavoro scientifico poteva e di fatto era stata determinata da fattori extra- ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] del uadi el-Gattara, e dà luogo all'insenatura costituente la porzione naturale del porto di Bengasi. Rare e Roma. Ciò non è provato, e quella piccola quantità di silfio poteva essere il prodotto dei terreni, già proprietà privata del re. Le ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] sua massima estensione, da 30 a 40.000 uomini, non poteva mobilitarne che una parte. Il rapporto numerico fra cavalleria, falange 000 uomini, compresivi circa 50.000 stranieri (questi costituenti 23 reggimenti di fanti) nonché le normali aliquote ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] tutta la tribù, e talora anche al di fuori, un grande potere, e, sia pure per mezzo di superstiziose intimidazioni e di violenze specifici ai due istituti. Ora, avendo il nostro costituente tenuta presente la costituzione belga e avendo da questa ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] . È l'idea di un'autoresponsabilità delle parti inerente al loro potere d'iniziativa; non già l'idea che le parti abbiano il , che s'iniziava con la lettura dell'atto d'accusa costituente il perno del giudizio.
Anche nel diritto romano l'accusa ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...