SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] prussiana, che chiamava di prim'ordine, e costituente propriamente quello che poi fu detto il Realgymnasium reale i primi debbono essere spaziosi e bene illuminati e tali da potere accogliere i parenti o le persone che si recano ad accompagnare e ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di lunghezza e d'altezza; correlativamente diminuisce l'agitazione. Potere riduttore di un porto si chiama il rapporto fra stato e rappresentano la categoria più importante dei beni costituenti il demanio marittimo, del quale fanno parte anche i ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] avverso al Senato, più spregiudicato e costituente una più mutevole nobiltà personale, era meno nuovo spirito onde la cavalleria era penetrata e pervasa, e ognuno poteva quindi rivestire altri del medesimo onore.
A questo primo periodo, ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , e a cui negava perciò le proporzioni definite dei costituenti; conclusione per lui tanto più ovvia, in quanto egli sodico contiene 60,66% di cloro, il resto (39,34%) potendo affermarsi che è sodio, se da altri saggi sperimentali sappiamo che la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 'esecuzione di esso, prima di tale epoca, il territorio costituente il futuro stato, di cui si fissavano i confini, doveva a una gara.
Il Maderno fu assai ligio ai suggerimenti che poteva dare la tribuna michelangiolesca e bene si conformò ad essa; e ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] di calcio che è depilatore.
La elastina è il costituente principale delle fibre elastiche o gialle che irretiscono il , non produce idrossido di sodio che, come sappiamo, ha forte potere gonfiante sulla pelle, ma invece solfidrato di calcio che è l' ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Cuba e Sudafrica. Nell'elezione dell'Assemblea costituente la maggioranza è stata ottenuta dalla SWAPO. Rimangono 1976), e da K. Watene in The haunting past (1973), The broken pot (1973), sull'alcolismo indotto dal disadattamento, e in My son for my ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] fra le specie.
Per quanto si riferisce al terzo costituente figurato - le piastrine - ci limiteremo a rilevare come importante, perché costituisce uno degli stimoli alla respirazione.
Potere regolatore della reazione del sangue. - Per quanto l ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , una decisiva vittoria da cui i Cavalieri Teutonici non poterono più riaversi. La vittoria di Tannenberg diffuse in tutta nel 1922. Il 1° agosto 1922 l'assemblea costituente approvò la costituzione. Seguirono le elezioni per il parlamento ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ara di Diana in nemore Aricino, contenente i nomi delle città costituenti la lega latina, quella, pare, con la quale i 'area in cui -ī- e -ū- latini interni e ī e -ŭ finali hanno il potere di palatalizzare un l o ll e ridurli qui a ù (gli) e là a i, ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...