RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] autori che sostengono che anche le vene possono essere costituenti del normale disegno. L'ilo polmonare corrisponde anatomicamente in fondo, e olio iodato leggiero che galleggia, s'è potuto vedere che il liquido in caso di versamenti può arrivare fin ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] questioni di carattere religioso, politico, amministrativo e finanziario. In origine, data la ristrettezza dei territorî costituenti le signorie feudali, il potere del sovrano era molto limitato, e l'attività dei consigli del re saltuaria e di scarso ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] %; ossigeno 20,85÷26%; azoto 15÷17,87%; zolfo 2÷4%. Il costituente essenziale è, come nei capelli, nei peli, nelle corna e nelle unghie, di matasse di 560 yards di filo ciascuna che si potevano ottenere con una libbra (453 gr.) di pettinato greggio ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] marittime: sistema delle paratie a doppia parete di pali costituente bacino chiuso, che si riempiva con una gettata di giunture dei fili, il che del resto è oggi assai facile, potendosi avere dei fili lunghi più di 1000 metri.
Apparecchi di appoggio ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] , E il modulo di Young e ρ la densità del materiale costituente la verga. Se questa è a sezione rettangolare e h è vetro a granuli di 0,3 mm. di diametro, l'Andreev ha potuto misurare amplitudini dell'elongazione fino a 10-6 cm. con la precisione del ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] nulla vieterebbe di supporre che un gruppo famigliare costituente una piccola tribù abbia preso dalla bassa Babilonide la oggetto di lotte fra i successori: alla fine essa venne in potere di Antioco III di Siria (198). Segue quindi un periodo di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Cretacico, ancor più potente, è il principale costituente delle montagne, meno che nella parte più settentrionale Roma soprattutto ricevette più che diede, fu nel campo religioso: né poteva essere diversamente in un paese, come la Siria, che era tutto ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] La riforma fu decretata il 24 agosto 1790 dall'assemblea costituente e fu iniziata con l'abbreviare i termini d' terza per il codice di commercio. Sennonché questo vasto disegno non fu potuto attuare che in piccola parte durante il regno di Pio VII. ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] o l'empio che abbia invaso il suo domicilio. Del suo potere può anche abusare, incontrando in tal caso, quando l'abuso riguardi centena, comprendente i combattenti di cento famiglie e costituente pure una divisione amministrativa; e al disopra ancora ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ). - È la costa meridionale del Golfo Persico, costituente parecchi piccoli sultanati sussidiati dal governo britannico e da questo stati testimoni del sorgere e dell'affermarsi del potere di Maometto e dell'organizzazione della comunità primitiva. ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...