(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dai quali passa in una serie di carrelli (40 ÷ 60) costituenti un nastro continuo aventi 1 m. di larghezza e 6 di lunghezza alto forno. Il consumo di gas di forni a coke, avendo questo un potere calorifico di 3700 ÷ 4000 Cal./mc., è di circa 300 ÷ 350 ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] è fatto un tentativo in questo senso, con un obice da 120 mm. entro il quale si poteva introdurre (o dal quale si poteva togliere, a volontà) un tubo, costituente col suo interno un'anima da 75 mm., così da trasformare l'obice in un cannone di minor ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] cadde poi nelle mani del Guillon e d'altri ligi al potere. Molto autorevole in quegli anni fu il Giornale dell'italiana Trento 1812-83; deputato al parlamento di Francoforte e alla costituente austriaca a Vienna e a Kremsier, professore a Rovereto, ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] lattonici. Infine Guye e Walden hanno dimostrato la sovrapposizione degli effetti ottici, cioè il sommarsi del potere rotatorio dei singoli gruppi attivi costituenti la molecola.
Degno di nota è l'ingegnoso tentativo di Guye per stabilire a priori il ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] esecutivo del Dominion risiedeva nella regina, rappresentata dal governatore generale, e nel Consiglio privato costituente il ministero. Il potere legislativo risiedeva in un parlamento costituito della regina, d'un senato indissolubile e d'una ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] evento si verificò e quello dei casi in cui poteva verificarsi; si dimostra col calcolo delle probabilità, e citato r. decr. legge 29 aprile 1923, n. 966, e costituente con quest'ultimo un vero codice delle imprese di assicurazioni e riassicurazioni; ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] a unificarla non si pone la comunità della materia costituente, ma l'identica natura del principio determinante. e si sforzano di diventare quel che non sono "là onde, non potendo essere insieme e ad un tratto tante cose, perdono l'uno essere per ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] renderla impermeabile si aggiungono sostanze adatte alla miscela costituente la patina oppure si applica un substrato di poi tagliata negli spazî rimasti tra i diversi esemplari, che potevano così essere ritirati dalle singole parti. Si avevano in tal ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] la figlia di Skule, ma sorsero fra di loro contese per il potere, contese che finirono con la morte di Skule nel 1240. Da questo il principio della sovranità del popolo, e convocare un'assemblea costituente che si riunì a Eidsvoll il 10 aprile 1814. L ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] , in un bagno di sviluppo che ha per costituente principale un rivelatore, vengono ridotti ad argento metallico la stessa depressione di densità (v. oltre). Prendendo come base il potere riduttore dell'idrochinone, che si pone eguale ad 1, il Nietz ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...