TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] 1960; il governo Menderes fu abbattuto e il potere assunto da un Comitato di unità nazionale composto da A. Polatkan. Il 6 gennaio 1961 fu insediata un'Assemblea costituente, scelta per designazione dall'alto, che elaborò una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] Gutiérrez (agosto 1966). Nel febbraio 1967 le elezioni portarono al potere il gen. A. Somoza Debayle, il terzo della dinastia, future elezioni portassero alla formazione di un'assemblea costituente incaricata di elaborare una nuova costituzione e alla ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] di una miscela di siero di sangue di luetico con i costituenti lipoidali di estratti di organi. 5. Modificano le condizioni di senso che vengono attivate dai raggi ultravioletti e assumono quindi potere antirachitico (A. F. Hess, A. Windaus).
...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] introdusse il multipartitismo e l'anno successivo un'Assemblea costituente abrogò la vecchia Costituzione, stendendone una nuova, la dei Cobras e delle milizie angolane sancì la presa del potere da parte di Sassou-Nguesso ma non la fine del conflitto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] da I. Afewerki e costituitosi subito dopo la presa del potere, e definì le modalità del referendum sull'indipendenza da tenersi fu ratificato, nel maggio 1997, da un'Assemblea costituente composta da 527 membri, provenienti dall'Assemblea nazionale, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] Praga''. Ma è solo dopo il 1985 − anno di ascesa al potere di M. Gorbačëv − che si sviluppò, con caratteri sempre più radicali all'ONU. Inoltre, sempre nel settembre 1991, un'Assemblea costituente ha dato inizio ai lavori per la stesura di una nuova ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] fu per qualche giorno a Barga, poi andò a Firenze, dove stava per assumere il potere il partito democratico col Guerrazzi e col Montanelli, gran fautore quest'ultimo della Costituente, voluta pure dal M., che il 23 dicembre fu direttore d'un giornale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Spoleto il 15 febbraio 1803, morto ivi il 22 giugno 1884. Attese in giovinezza agli studî classici e alla poesia (Versi a Giulia, Firenze 1824) e tentando tragedie calde [...] novembre, provvedendo a riorganizzare l'esercito. Restò al potere anche durante gli eventi successivi, finché il comitato ritrasse in Spoleto, non partecipando neppure ai lavori della Costituente. Caduta la repubblica, tentò di trasferirsi in Toscana, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cesena il 20 maggio 1829, morto a Marradi (Firenze) l'8 novembre 1914. Si addottorò in giurisprudenza a Bologna (1850); ma già l'anno innanzi era andato a Roma, partecipando al governo [...] 1855 sfuggì al carcere riparando in Piemonte. Nel 1859 fu deputato all'Assemblea costituente dei rappresentanti del popolo delle Romagne, che dichiarò decaduto il potere temporale pontificio. Nel 1860 fu deputato per la IX e la X legislatura, indi ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di lunghezza (30-35 m.), oltre la quale non si poteva andare senza compromettere la solidità di una nave di legno, e trasversale alla nave, il limite di variazioni di livello costituenti un'onda trasversale; queste onde trasversali così comprese tra ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...