Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] con il Rapporto della Commissione economica all'Assemblea Costituente del 1946 che coinvolgeva tutti gli aspetti, pianificabili, rispetto ai redditi di capitale e d'impresa che potevano scegliersi la giurisdizione in cui venire tassati: da cui ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] certa misura, mentre i torti più gravi e generali potevano essere considerati in qualche modo impersonali e rinviati al delle regole democratiche consentirono di concludere rapidamente la fase costituente. La nuova Costituzione della R. S. fu ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] un incremento di oltre il 19%. Il suo prodotto interno lordo, a parità di potere di acquisto, è cresciuto del 9%, vale a dire di 831 miliardi di euro. 2001, con la convocazione di una 'Convenzione costituente'. Fu dato vita così a un organismo non ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] Jehol, Chahar, Sui-yüan e Ning-sia. 3° Il Turchestan orientale, costituente la provincia del Sin-Kiang. 4° La porzione orientale dell'altipiano del pence e ½ (prima a 17 ¼); fu attribuito potere liberatorio ai biglietti delle tre banche di stato ( ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] connubio" - avrebbe stabilito "la consuetudine di basare il potere su alleanze mutevoli, all'interno di un'amorfa maggioranza Balbo, Firenze 1940; G. Falco, Giuseppe Mazzini e la Costituente, Firenze 1946; A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti e i ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] macromolecole dell'ordine di grandezza di 100 Å e oltre (il potere di risoluzione del microscopio elettronico può arrivare a 4-5 Å). : e precisamente il DNA che si sapeva essere costituente immancabile dei cromosomi. L'importanza della scoperta di ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] Promosso da ufficiali riformisti, il colpo di stato installò al potere una giunta di militari e di civili che includeva al 1931) e nel marzo 1982 fu eletta un'Assemblea costituente. Boicottate dalle sinistre (come tutte le successive consultazioni ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] a re di Sicilia. Sostenne inoltre che si convocasse una Costituente italiana, in cui fosse rappresentata l'isola natia. Questa accordi col Bismarck non ebbero l'effetto che avrebbero potuto avere, se il personaggio, che primo li aveva negoziati ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] applica alle transazioni commerciali.
Storia. - L'assemblea costituente uscita dalle elezioni del 15 maggio 1949 (nelle quali del 1955, la rivolta di Poznań dell'estate, l'ascesa al potere di Gomulka in Polonia (18 ottobre 1956), salutato in U. con ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di liberazione che le sinistre intendevano mantenere al potere come organi di amministrazione e di rappresentanza locale. maggioranza, confermata dalle elezioni del 2 giugno 1946 per la Costituente (609.000 voti al Partito comunista, 97.000 al ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...