(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] secondo la sua volontà, e convocava un Congresso costituente che potesse decidere sulla forma politica delle quattro aveva invasa la provincia di La Paz (1841), valse il supremo potere. Continua sotto di lui la campagna contro il Perù: sconfitto e ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] a quella di fusione completa. Così si stabiliscono i costituenti del clinker in base al diagramma.
Supponiamo di avere un grado di finezza, un cemento Portland artificiale ha tanto maggior potere agglomerante ed è tanto più omogeneo di tinta e più ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] ma anzi ad essa intrinseco, sia pure come suo costituente inferiore. È questa la psicologia che specialmente si presenta nella è insieme una e molteplice, in sé e dappertutto, potendo essere considerata come duplice a seconda del suo contatto con l ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] granito ed in molte rocce ignee. Pur essendo un costituente molto abbondante non ha nessun valore agli effetti nutrienti per dispersione colloidale, mentre i cationi che hanno più elevato potere di scambio tendono a impartire proprietà opposte. Un ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] con l'ossigeno a elevata temperatura), sia come costituente (in lega, con l'effetto di aumentare la Parravano, L'allumina Blanc, Roma 1930; U. Pomilio, La production de la potasse et de l'alumine à partir des leucites italiennes au moyen du chlore, in ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] luce ultravioletta s'eleva alquanto, ma di poco, il potere di risoluzione al microscopio. Un sensibile progresso fu ottenuto dunque non una sostanza chimicamente ben definita, ma un costituente morfologico del nucleo, mentre si riserva il nome di ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] organo o tessuto nella totalità o in parte dei suoi normali costituenti; ma s'inizia in un punto, che può essere le manifestazioni iniziali dei più frequenti tumori in modo da poterli sottoporre al più presto alle cure.
Manifestazioni iniziali del ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] stati stessi sotto la sua diretta autorità. In ciascuno stato il potere giudiziario è affidato a un'Alta Corte il cui presidente (Chief della nuova costituzione. I lavori dell'assemblea costituente, che erano stati incominciati il 9 dicembre 1946 ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] ) di nomina regia (non più di 20 persone). Il potere esecutivo è esercitato dal re mediante un consiglio di ministri responsabili (per la quale fu subito riunita un'assemblea costituente) incontrò gravi difficoltà sia per le richieste delle minoranze ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] dei militari.
Nell'ottobre 1986 la giunta convocava un'assemblea costituente di 61 membri (41 dei quali eletti nello stesso mese sua volta rovesciato da un colpo di stato che portava al potere il gen. P. Avril. Il nuovo presidente s'impegnò a ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...