(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] 16 della Dichiarazione francese del 1789. La decisione costituente e governante degli uomini guida del fascismo è generali di giurisdizione fondati sull'art. 4 c.p.c. avrebbero potuto essere derogati in favore di un giudice straniero o di un arbitro ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] osservatori, il rifiuto di dar vita a un'Assemblea costituente col compito di dare al nuovo Stato ordinamenti e strutture circa la ripresa della politica di riforme la R. avrebbe potuto contare di nuovo sui crediti e sugli aiuti promessi e dopo ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] (Torino 1903) e applicato alla regione allora costituente il pascialato turco della Tripolitania e Cirenaica. In , come la Fenicia, gli Egiziani, ecc.; dal che sembra potersi dedurre che il termine si riferisse non alla semplice terra dei Lebu ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] popolazione di eleggere candidati estranei ai tradizionali gruppi di potere legati al narcotraffico: in 11 città su 16 è pochi mesi prima, in occasione dell'elezione dell'Assemblea costituente (dicembre 1990), erano sembrati in grado di spezzare il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] neoliberale di sviluppo propugnato dai partiti al potere, la proprietà collettiva della terra, tipica 70, risultò la forza politica maggiormente rappresentata nell'Assemblea costituente, eletta nel novembre 1997. Prima che questa avesse terminato ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] 1933 e di dollari degli Stati Uniti, che hanno pieno potere liberatorio nel paese, ammontava a 532 milioni; alla stessa data "piano triennale" del luglio 1937 venne deferito all'Assemblea costituente, di cui da molte parti si chiedeva la convocazione. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] di capo di gabinetto di P. Nenni, ministro per la Costituente, e giunto (1975-76) alla presidenza della Commissione preparatoria ); Introduzione al diritto costituzionale (1984); Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche (1986).
Bibl.: S ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] poi la vita. Pochi giorni prima del suo assassinio, un'assemblea costituente dava al Perù una nuova costituzione (9 aprile 1933), e in base ad essa saliva di nuovo al potere il generale Benavides per un termine presidenziale scadente con l'8 dicembre ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] l'italiana, la popolazione dell'Albania, nei confini attuali, si poteva calcolare verso il 1918 a circa 800.000 ab. Da allora servigi resî al paese.
Il 1° settembre l'assemblea costituente, sotto la presidenza di Pandeli Vangjeli, proclamava la forma ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] 0 a 7,0%).
L'ossigeno, secondo molti autori, non è un costituente originario del petrolio, ma deriva da ossidazione dei composti non saturi a nel 1911, ma il controllo degli affari e il potere direttivo erano sempre nelle mani dei nove fiduciarî, che ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...