Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] lente, o, più in generale, un sistema ottico, ha un certo potere risolutivo per le frequenze spaziali; se esso ha un’apertura che è particelle, con risultante aumento di durezza. Il costituente generato in queste condizioni (detto martensite), che ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] Città metropolitane, alle Regioni e allo Stato, quale ordinamento costituente la Repubblica (art. 114, co. 1 Cost.), secondo preposti ufficiali (conti e marchesi) pienamente soggetti al potere regio. Ufficiali minori erano alle dipendenze dei duchi ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] e lo stesso Orlando ancora nel 1947, in sede di Assemblea costituente – che la g. non era sottratta al regime della di grazia e giustizia, soprattutto quanto al suo indefettibile potere di iniziativa.
Con l’entrata in vigore della Costituzione ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] Importanti parametri fisici di questa lavorazione sono il potere di riflessione e la conducibilità termica del materiale che funge da elettrodo, che si muove rispetto al pezzo, costituente l’altro elettrodo, secondo un percorso prestabilito (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] presente in tutte le cellule procariote ed eucariote come costituente dei coenzimi piridinici NAD e NADP. Oltre alla differenza dipende in gran parte dalla fuoriuscita continua di potere riducente (NADPH) dal mitocondrio al citoplasma, mediante ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] . Nell'ottobre 2007 è stato nominato presidente dell'Assemblea costituente del Partito democratico, carica da cui si è dimesso nell ceramica per l'edilizia (1966); Concorrenza dinamica e potere di mercato. Politica industriale e fusioni d'impresa ( ...
Leggi Tutto
rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista.
Dal 1905 al 1917
La [...] . Il governo provvisorio, a orientamento liberale, divise il potere con i soviet diretti da socialrivoluzionari, menscevichi e bolscevichi e sostenuto dai soviet. Fu poi eletta un'Assemblea costituente, subito sciolta dai bolscevichi (genn. 1918) ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] Sinistra democratica e nel 2009 ha sostenuto il progetto costituente di Sinistra Ecologia e Libertà.
Opere
Tra i suoi era della politica internazionale (1998), Secondo me (2000), Potere e antipotere (2006), Pensieri di un ottuagenario. Alla ricerca ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. [...] a prevalere, ma inevitabilmente finì per assumere un potere dittatoriale. Figura al centro di giudizi radicali, prima nei suoi principi democratici, si mise in luce alla Costituente, dove si espresse su tutte le maggiori questioni dibattute ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Barcelonnette 1878 - Neuilly-sur-Seine 1966). Deputato del centro-destra dal 1919, capo del governo (1940), si dimise perché contrario all'armistizio; arrestato, fu internato in [...] e più tardi internato in Germania fino al 1945. Membro della costituente nel 1946 e poi deputato fino al 1962, come ministro Nel 1958 appoggiò il ritorno di de Gaulle al potere e fu presidente del Consiglio consultivo costituzionale, incaricato di ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...