Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici e fisiologici. fondamento di un principio già indicato da Boas, quello del potere condizionante esercitato dalla cultura sulla psiche individuale. I cultori ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] preindustriale, la proprietà fondiaria era fonte di potere economico e politico oltre che di prestigio sociale o bande, e nei basalti di origine profonda. Il materiale costituente il mantello può quindi essere considerato come la somma di due ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] (l’attuale quartiere Castello), dalla quale i mercanti pisani potevano controllare e difendere i loro traffici, e che divenne, del dopoguerra fu nel 1948 l'approvazione in sede costituente dello Statuto speciale con cui veniva costituita la Regione ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] discussione sulle Regioni si ebbe poi in sede di Assemblea costituente: a favore si dichiararono i cattolici e gli azionisti malgrado il «nuovo» art. 117 Cost. parli di un potere estero delle Regioni, non vi è una sostanziale differenza rispetto alla ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] del diritto di r., ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. nel testo costituzionale, presentata nell’Assemblea costituente da Dossetti, non venne approvata, ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] esterno alla membrana citoplasmatica, la parete cellulare. Il costituente della parete cellulare batterica è il peptidoglicano, detto le usavano come fonte di carbonio e di potere riducente, non poteva continuare a lungo. La deplezione di sostanze ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] transizione costituzionale in vista delle elezioni per l’Assemblea costituente previste inizialmente per il mese di luglio e poi ’emergenza e le dimissioni del presidente Hosni Mubārak, al potere da trent’anni. Ad animare la protesta erano i giovani ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] (maschile e femminile), le dinamiche dell’autorità e del potere, la nozione di persona costituiscono oggi altrettanti temi di interesse sul mercato.
Fisica
Ciclo di isteresi
Linea chiusa costituente il diagramma di una grandezza che presenti isteresi ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] °C, il valore del pH è 6,60. I principali costituenti chimici del l. sono rappresentati da acqua, proteine (caseina, lattoalbumina pressoché l’unico zucchero contenuto nel latte), il cui potere dolcificante è circa un quinto di quello dello zucchero. ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] speciali, ma anche i regolamenti e taluni atti del potere esecutivo aventi forza di legge vengono emanati in forma di ’è che vennero convertiti in legge dall’Assemblea costituente.
La possibilità che il Parlamento delegasse l’esercizio ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...