Tecnica
Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia [...] indispensabile per produrre altra carta, può essere utilizzata come combustibile per produrre energia, presentando un buon poterecalorifico. La carta contenuta nei rifiuti indifferenziati (carta sporca e bagnata che non deve essere conferita nei ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] non inferiore al 30% del fabbisogno energetico delle cementerie era assicurato dall'utilizzo di r. liquidi ad alto poterecalorifico e tale aliquota era destinata a crescere fino a valori del 60÷70%.
Le problematiche connesse con la utilizzazione ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] contribuiscano all'effetto serra. Inoltre, è caratterizzato dalla più elevata densità di e. per unità di massa (il suo poterecalorifico inferiore è pari a 120 MJ/kg) ed è disponibile in grandi quantità poiché contenuto in gran parte delle molecole ...
Leggi Tutto
spezie
Silvia Moretti
L’anima del commercio con mondi lontani
Fin dall’antichità con il termine spezie venivano indicati genericamente tutti i prodotti di origine vegetale utilizzati per insaporire [...] lo zenzero (usato in polvere per i condimenti e come olio nella preparazione dei liquori) erano raccomandati per il loro alto poterecalorifico, che era molto importante in un’epoca in cui gli uomini pativano molto il freddo. Ma tutte le spezie erano ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] (come i residui delle porcilaie o delle industrie lattiero-casearie). Il biogas che si ottiene è di basso poterecalorifico, poiché il metano contenuto supera di poco il 50% del totale e viene combusto in appositi bruciatori. Il contributo ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] alla benzina più raffinata. Anche l'idrogeno è perfettamente 'digeribile' da un motore convenzionale a ciclo otto. Il suo poterecalorifico è molto simile a quello della benzina con il vantaggio che allo scarico troviamo solo dell'innocuo vapore d ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] . Può trovare tutti quegli impieghi che normalmente sono previsti per un combustibile gassoso di elevato poterecalorifico (riscaldamento, illuminazione, alimentazione di motori fissi, autotrazione). Notevole interesse riveste la produzione di biogas ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] , per esempio, deriva da resti vegetali fossilizzati, attraverso un processo chimico chiamato carbonizzazione. L'elevato poterecalorifico del carbone ha permesso l'uso generalizzato delle macchine a vapore nella rivoluzione industriale, trasformando ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
calorifico
calorìfico agg. [dal lat. tardo calorifĭcus] (pl. m. -ci). – Che produce calore: potere c. di un combustibile, la quantità di calore sviluppata dalla combustione dell’unità di massa del combustibile.