Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] quale non sia assicurata la garanzia dei diritti né determinata la separazione dei poteri non ha costituzione". E il poterecostituente, in queste costituzioni, viene già distinto dai poteri costituiti: questo prima ancora che si affermi la 'rigidità ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] virtù di un diritto naturale e immanente, ma di scelte operate dal popolo che si esprime come poterecostituente sia direttamente (attraverso i referendum), sia attraverso i suoi rappresentanti, che deliberano a maggioranza qualificata.Il controllo ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] , affermò che una revisione degli equilibri tra Parlamento e governo non poteva essere stabilita con legge ordinaria, essendo materia riservata al poterecostituente. Per quanto riguarda la magistratura, come corollario della separazione dei poteri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , ma in medimni di frumento: di qui l’alto potere d’acquisto della moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era gli intrighi delle grandi potenze, finché Ottone fu deposto e una costituente diede un nuovo re al paese, Giorgio I (1863). ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] 16 della Dichiarazione francese del 1789. La decisione costituente e governante degli uomini guida del fascismo è generali di giurisdizione fondati sull'art. 4 c.p.c. avrebbero potuto essere derogati in favore di un giudice straniero o di un arbitro ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] zolle causò aumenti di pendenza e di potere erosivo delle acque correnti. In proporzione delle condizioni più o meno favorevoli che si presentavano all'erosione, furono asportate le assai varie rocce costituenti le montagne e ne nacque quella varietà ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Fauna. - Nella fauna della Russia si comprendono elementi costituenti la fauna dell'Europa nord-orientale, quella siberiana e famoso khānato dell'Orda d'oro. I Tatari lasciarono al potere i varî principi e principotti russi, ma in qualità di vassalli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] quattro Pterocarya, due faggi diversi dal nostro, ma non costituenti faggete, parecchie razze di castagno più o meno distinte 'argento, 37,8 gr. circa, ma di fatto per un tael si potevano avere da 800 a 1800 ts'ien. La mancanza d'una unità fissa di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'Europa, si ha solo il 59%. Fra le specie botaniche costituenti la flora forestale giapponese, il primo posto, per varietà e del racconto. Jimmu regnò 75 anni, durante i quali consolidò il potere e morì, secondo il Kojiki, a 137 anni.
Dei primi otto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] si riconciliò con Jagellone e d'accordo con lui assoggettò al suo potere tutta la Lituania che d'allora e sino alla morte governò in alla Polonia: tale decisione fu ratificata dalla dieta costituente polacca. Con la decisione del 15 marzo 1923 la ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...