• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [23]
Chimica [10]
Temi generali [10]
Metrologia [10]
Ingegneria [10]
Elettronica [7]
Elettrologia [6]
Ottica [5]
Matematica [4]
Fisica matematica [4]

manopola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manopola manòpola [Der. dello sp. manopla, che è dal lat. manupula , da manus -us "mano"] [MCC] Parte terminale di oggetti, destinata a essere impugnata e azionata con la mano e a tal fine di forma opportuna [...] m. di sintonia di un radioricevitore, quella con la quale si agisce sull'organo (di norma, un complesso di condensatori variabili) che sintonizza l'apparecchio sulle varie stazioni radiotrasmittenti, e analogamente per la m. di un potenziometro, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Zuse

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zuse Zuse Konrad (Berlino 1910 - Hünfeld, Assia, 1995) ingegnere tedesco. È l’inventore dello Z1, il primo computer programmabile funzionante della storia. Laureatosi in ingegneria aeronautica, iniziò [...] binario. Inoltre funzionava a una velocità di clock generata da un motore elettrico, regolabile manualmente con un potenziometro. Le istruzioni venivano immesse tramite un nastro di celluloide perforato simile a una pellicola cinematografica, sul ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA AERONAUTICA – VELOCITÀ DI CLOCK – MOTORE ELETTRICO – SISTEMA BINARIO

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] porta a un errore la cui grandezza può giungere a qualche percento. Per tener conto degli effetti di carico si alimenta il potenziometro già connesso con l'operatore (e quindi già sottoposto al carico) con una tensione fissa E e si sposta il cursore ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

luminosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminosita luminosità [Der. di luminoso "qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso"] [BFS] [FME] Nel fenomeno della visione, lo stesso che coefficiente di visibilità e fattore di visibilità [...] ): la radianza luminosa media della figura luminosa che si produce sullo schermo; può essere variata agendo su un apposito potenziometro (comando di l.), che regola la tensione griglia controllo-catodo del tubo. ◆ [FSN] L. istantanea di un anello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminosita (2)
Mostra Tutti

pH

Enciclopedia on line

In chimica, notazione che significa propriamente ‘potenza (nel significato matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)’; si usa per indicare la grandezza che misura l’acidità o la basicità di una [...] si può determinare in modo approssimativo facendo uso di indicatori o, in modo più accurato, utilizzando un tipo di potenziometro (pH-metro) avente di norma la scala graduata direttamente in valori di pH. Il pH determina molte caratteristiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – POTENZIOMETRICA – IONI IDROSSIDO – POTENZIOMETRO – IONI IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pH (4)
Mostra Tutti

partitore

Enciclopedia on line

Nella tecnica, nome di alcuni impianti o apparecchi mediante i quali si può effettuare una ripartizione di tipo idrico o elettrico. Partitore (o divisore) di tensione Dispositivo destinato a suddividere [...] , sono naturalmente anch’essi variabili (p. a variazione continua o p. variabile). Un particolare tipo di p. variabile è quello potenziometrico (fig. B), nel quale i due elementi costitutivi, entrambi variabili, sono i due tratti R1 e R2 in cui un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PARTITORE DI TENSIONE – TENSIONE ELETTRICA – AUTOTRASFORMATORE – POTENZIOMETRO – CONDENSATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partitore (1)
Mostra Tutti

prospezione

Enciclopedia on line

L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] una polarizzazione nel terreno, e un circuito di misura fatto con altri due elettrodi a cui è collegato un potenziometro. I valori misurati, rappresentati su carte topografiche, consentono di valutare l’estensione, la posizione e l’ampiezza del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – MINERALOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METODO GRAVIMETRICO – CORRENTE ELETTRICA

PROSPEZIONE mineraria

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPEZIONE mineraria Vittorio Novarese Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] foro al disopra della sezione esplorata. Gli elettrodi M ed N costituiscono la presa del circuito secondario che passando per il potenziometro P permette di misurare la differenza di potenziale fra M ed N e con ciò la resistività. 2. La reazione di ... Leggi Tutto

ponte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponte pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] Z₃, dato che il rapporto Z₂/Z₁ può essere realizzato resistivamente (come detto sopra, con cassetta di resistenze o con un potenziometro); per es., nella fig. 4 è mostrato lo schema di un p. per misurare un'impedenza reattiva, di componente induttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] costante mantenendo tale la f.e.m. fra questo e un elettrodo di riferimento (ad es. a calomelano). La misura della f. e. m. può eseguirsi con un potenziometro. La f. e. m. fra l'elettrodo di lavoro E (fig.1) e quello di riferimento C (letta nel ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CELLA ELETTROLITICA – ELETTROGRAVIMETRIA – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
potenziòmetro
potenziometro potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una forza elettromotrice campione e senza che...
potenziometrìa
potenziometria potenziometrìa s. f. [comp. di potenzi(ale) e -metria]. – Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore, immerso nella soluzione da analizzare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali