Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] che servono da 'protesi', ossia da pro-tensione o potenziamento di capacità naturali. Sia i sistemi sociali che i il rischio che vengano compromesse le prospettive di adattamento alungotermine dell'intera specie, insieme con la biosfera di cui ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] 'emergenza, ma richiede strategie ad ampio raggio e alungotermine. È necessario, quindi, che le forze politiche a livello internazionale, nazionale e del settore privato. Attualmente, i fondi a disposizione per il mantenimento e il potenziamento ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] (odori, luce, ecc.), alla formazione della memoria a breve e alungotermine, alla divisione e morte cellulare. Gli anni più un maggior ingresso di Ca2+ e quindi il potenziamento della neurotrasmissione. Altri substrati della PKA sono diverse ...
Leggi Tutto
plasticità sinaptica
Modificazioni di funzionalità che si realizzano in una sinapsi in relazione alla sua stessa attività. A seconda della durata, esse si distinguono in plasticità a breve e alungo [...] e liberare i propri quanti di neurotrasmettitore. Le forme prolungate di plasticità, chiamate rispettivamente potenziamento e depressione alungotermine (LTP e LTD) sono invece rivelate dal persistente aumento o ;diminuzione della risposta sinaptica ...
Leggi Tutto
glutammato
Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come neurotrasmettitore eccitatorio. Le principali vie glutamatergiche sono: quelle in uscita dalla corteccia cerebrale [...] acid); (b) NMDA (N-methyl-D-aspartic acid), e costituisce il meccanismo di base del potenziamento e della depressione alungotermine nell’ippocampo. Riconosciuti in numerosi tipi di neuroni che impiegano come neurotrasmettitore il glutammato, questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sviluppo delle tecniche di analisi statistica e al potenziamento dei calcolatori. Con l'emergere del movimento dell 'esigenza di costruire politiche di sanità pubblica con obiettivi alungotermine e sulla base di determinanti della salute e della ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e competitiva rete di trasporti pubblici a basso tasso di emissioni, tramite il potenziamento del car-sharing, delle vie favore, da parte del pubblico.
Alungotermine non è più proponibile una crescita che ha portato a un consumo annuo pro capite di ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] alunghe distanze, spesso di diversi centimetri.
La dimostrazione che il NGF può essere trasportato all'interno delle fibre nervose sia in direzione anterograda (dal corpo del neurone alle terminazioni attivato e/o potenziato da specifiche condizioni ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] e i consumi. Essa si misura in termini assoluti o in riferimento allo spazio occupato 18° sec. ha infatti significato il potenziamento delle capacità di produrre e di consumare nelle campagne, per contro, più alungo si è conservata la convenienza ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] terminati i fenomeni di assorbimento, è meno fluido ed è costretto a un soggiorno più lungo per la presenza della valvola ileocecale.
A sono stati isolati oltre trecento idrocarburi cancerogeni apotenza variabile. Alcuni, che determinano l'insorgenza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...