ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] favore dell'istruzione pubblica ed al potenziamento dello Studio napoletano, la fondazione un fatto che a Napoli giunsero, e si fermarono più o meno alungo, oltre il Panormita . Restaurato l'ordine, posto termine in maniera definitiva all'anarchia ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] vere e proprie, fu portato atermine dal F. (Palmucci Quaglino aveva anche la direzione, durò alungo, e con interruzioni, come testimoniano potenziamento del complesso della Conceria reale, di proprietà del Regio Demanio, situata in regione Valdocco a ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] di commercializzazione era stato alungo contestato ai Florio dai farmacisti (nell'ampio significato che allora aveva questo termine) e di capitalista, cui si dedicava senza di 1,8 milioni per il potenziamento della flotta.
Agli inizi di dicembre ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] a scelte non facili. Già al termine del conflitto si era chiesto quali basi dare alla ricostruzione della siderurgia italiana e lungo sottoposto ad una continua opera di rinnovo e di potenziamento che ne aumentò la capacità produttiva e la ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] della facoltà per queste ultime di preservare un mercato nel campo a più lungotermine, ma solo ed esclusivamente attraverso il mantenimento o il potenziamento delle sezioni autonome operanti in circoscritti settori merceologici. In questa veste ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] ; non si fermò alungo sulle rive del Danubio, ché gli fu ingiunto di recarsi direttamente a Costantinopoli, nel tentativo condurre atermine il ripristino delle fosse e delle mura di Udine ed il potenziamento della fortezza di Gradisca.
A Venezia ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] qui saran raccolti da altri. Io son ben lungi dal negare il passato. Ciò che facemmo ebbe dall'Africa. Il discorso poté essere portato atermine solo tra molte interruzioni, e il C si dedicò soprattutto al potenziamento dell'istruzione elementare. Ma ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] e uno in due… con quei palandrani lunghi, lavorati di toppe sopra toppe e ricamati col Della Casa), quanto al potenziamento e alla difesa di un mestiere comporre un poema eroico, e che portò atermine (deposto il progetto dell'opera originale) in ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] una missione a Costantinopoli (con lo scopo di condurre atermine le trattative non inferiore a quella dei rappresentanti delle più grandi potenze) non avesse sottolineò ancora una volta il "prometter lungo" e il "mantener corto" che caratterizzavano ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] dei suoi anni maturi), portò atermine l'edizione di una silloge Napoli 1964). Nella Polemica, lo spazio di gran lunga più vasto è riservato, e si capisce il perché lancio di temi ("particolarismo" e "potenziamento locale") che avrebbero consentito un ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...