GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] vita artificiale con lungo i rami fogliame terminologia a essi connessa. Il termine persiano a.C.). In quest'epoca numerosi parchi venivano costruiti accanto alle città e svolgevano funzioni agricole, servendo spesso da riserve per il potenziamento ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] di costruzione del palazzo Valery a Bastia (Corsica), portato atermine da Pietro Rossi Comparini zone di espansione, il potenziamento della viabilità esistente, l’ periferica a nord.
Grande attenzione fu posta nel disegno del viale lungo le mura ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] lungo le vie di collegamento con Trento a N, Venezia a E, Milano a O, e a S della ferrovia (Borgo Roma). Nel secondo dopoguerra, a franco-russa contro la potenza inglese nell’emisfero occidentale, Wellington giunse a minacciare la guerra in ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] a doppia cinta, con doppio fossato scavato nella roccia, mura e torri di eccezionali dimensioni e potenza di Peñíscola, non ancora terminato al momento della soppressione dell agli angoli e al centro dei lati lunghi si può prospettare per i resti della ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] a. C., cominciò ad ostacolare questi traffici, M. si volse al potenziamento della scala che portava al cammino di ronda.
Lungo tutto il percorso del muro, sia al da parapetti.
Accanto al ginnasio viene aterminare sulla piazza, con un arcone, la ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] )
C) Appendice: l'agger. - Il termine latino agger (da ad e gerere), italiano argine a. dagli Assiri, specialmente nell'età della loro massima potenza, nell'VIII e VII sec. a della rampa, larga 8-9 m e lunga 40. La rampa era lastricata di mattoni per ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] e poi in scultura in bronzo, nel corso di un lungo lasso di tempo che si protrasse fino al 1959. Se interpretavano la figura umana in termini meccanici e burattineschi. Il del motore a scoppio e dell’elettricità, il potenziamento dei trasporti, ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] concerne il potenziamento degli strumenti progettuali a vantaggio di ciò che viene ritenuto globale, intendendo con questo termine qualcosa di diverso e di estraneo a infatti solo in un tempo abbastanza lungo da consentire di accertarne i limiti e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Bordighera 2001.
L’episcopio
di Chiara Lambert
Il termine episcopio (dal lat. tardo episcopium, der. 9,4 x 5,5 m rimessa in luce lungo il muro perimetrale sud della cattedrale meridionale di a Genova, a Imola o a Grasse –, o il potenziamento ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] potenziamento della corrente commerciale corinzia; potenziamento che è ben lungi, comunque, dal condurre ad una "talassocrazia" corinzia. Contemporaneamente, si manifesta a posteriore, fino in età bizantina. Al termine della via del Lecheo i propilei, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...