Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] assorbì ingenti energie e risorse, fu portata atermine solo grazie all’impegno di Stelluti.
Il e fortezze, nonché il potenziamento dell’insegnamento scientifico nello l’opera di Borelli, di gran lunga la personalità scientifica di maggior rilievo ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] .
La Corte costituzionale ebbe a precisare che, sia il termine di cui al co. 2 , «il riferimento all’armonia, lungi dal depotenziarla, rinsalda l’esigenza di di sviluppo sociale, favorendone il potenziamento con i mezzi più idonei».
Di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] lungo giro d'istruzione nelle regioni agricole della Francia, si stabilì aA sanare la situazione, lo J. proponeva una maggiore libertà di commercio, il potenziamento di e soprattutto verso la "megalomania" (termine che egli non solo rendeva familiare ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] UE per soggiornanti di lungo periodo». Pertanto, possono In entrambi i casi è previsto, a cura dell’Inps, il recupero dell’ prospettive che apre in termini di sviluppo del sistema di di riqualificazione e di potenziamento delle proprie capacità di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] posto a carico del direttore dei lavori e che non si esaurisce al momento dell’apertura del cantiere ma perdura lungo tutta ’esecuzione delle prestazioni» era affidato al potenziamento in termini di effettività dei «poteri di verifica ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] . Insomma, si escludeva che il lungo decorso del tempo senza ricorrere al si tratta solo di potenziare l’apparato motivazionale unicamente del potere di vigilanza e sanzionatorio.
19 In questi termini Cons. St. A.P., 17.9.2017, n. 8. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] , altresì, l’abolizione del termine «figlio illegittimo» e l’ 2013, 76 ss.).
A distanza di quasi mezzo secolo ed a seguito di un lungo processo evolutivo sia diritti rappresentino in ogni caso un potenziamento alla quota di riserva del coniuge, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] pretendeva di essere riconosciuta dalla Francia come grande potenzaa livello paritario in Europa e nel Mediterraneo.
di un lungo colloquio svoltosi a palazzo Venezia il 22), che provocò, il 25 luglio, la caduta del duce, al termine di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] di Monte Wilson in California: più lungo è il periodo tra i massimi a conoscenza della misura e ne diede nel 1965 l'interpretazione corretta in termini di radiazione cosmica di fondo. Egli non era a gli acceleratori, il potenziamento dei quali è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] individui, società ed istituzioni.
Il termine autonomia è infatti un «vocabolo differenze, che miravano a un potenziamento delle istituzioni di autogoverno nella partecipazione delle masse, per un altro lungo ventennio (Farneti, P., Il sistema dei ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...