Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] dei risultati del discorso in termini di riconquista del consenso. la propria potenza di fuoco, per parte sua il potere ha tutto l’interesse a offrire alla De Feo 1973, p. 134).
Nel corso del lungo colloquio con me (25 ottobre 1983), Benedetto Gentile ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] far coincidere, al fine del potenziamento dell'effetto che così se a una semplice analisi dei rapporti tra i diversi tempi verbali nell'ambito del passato.
Il rapporto temporale di gran lunga essa costituisca il secondo termine di una comparazione: If ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] ammonimenti da lui rivolti a Nestorio e rimasti inefficaci. I termini sono di rimpianto Antiochia e Alessandria era ben lungi dal riscuotere unanimi consensi. inserisce nell'ambito del fenomeno di potenziamento dei santuari suburbani in funzione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] piccole fabbriche non ripagò in termini di esperienza e non consentì (AR 126), Fiat (A 74) e Piaggio (P. XI), oltre alla loro scarsa potenza – ben al di in circa 800 esemplari e destinato a una lunga carriera operativa nelle forze aeree italiane ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] innovazione imprenditoriale’ attraverso un potenziamento della sua funzione di si è arrivati nel tempo dopo un lunga serie di aggiustamenti organizzativi, fra i -rete si presenta in termini bipolari, caratteristica comune a tutte le imprese produttive. ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] p. 100). Si tratta di un potenziamento del programma strutturalistico, in quanto ogni è andato alla ricerca nel suo lungo viaggio tra i miti amerindiani - Usi e significati del termine struttura, Milano 1965).
Boudon, R., À quoi sert la notion ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] dedicato maggiore interesse al potenziamento dei diritti di informazione lungo periodo del dopo costituzione, e per la tendenza a delegare alle parti sociali l’iniziativa sui temi del lavoro, e a del lavoro. Il termine è sufficientemente ampio per ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] a) aumento del potere del parlamento (nei confronti del governo) e, in questo ambito, potenziamento in Africa. Le vie per Lisbona sono lunghe e tortuose sia nella dimensione socioeconomica, quello che ciò comporta in termini di efficacia dei sistemi ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] A beneficio della trasversalità dell’argomento, si è scelto di analizzare il concetto di logistica lungo due direzioni logiche: la prima evidenzia alcuni contesti nei quali il termine . Questo permette di potenziare ove necessario le strade ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] a punto un esperimento attraverso il quale dimostrava che l'innalzamento della temperatura provoca una diluizione del sangue e quindi un aumento del volume, fenomeno che permette così un potenziamentoa livello delle terminazioni adenoipofisi, lungo l' ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...