MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] e Pietro Nenni e poi un lungo viaggio di studio in Germania (in il governo di Roma, schierandosi a favore del potenziamento del ruolo politico dei Comitati disegno di programmazione economica, portando atermine la creazione dell’Associazione per ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] stesso anno; al termine della guerra aveva ricevuto di modernizzazione e potenziamento del SIM, che ai sensi dell’armistizio ‘lungo’ (e poi del 174; R.P. Domenico, R., M., in Dizionario del fascismo, a cura di V. de Grazia - S. Luzzatto, II, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] medievale questo termine (dal greco lungo periodo non costituisce uno strumento di composizione narrativa se non come forma di amplificatio, di potenziamento mentre per l’uso dell’allegoria nei poemi a carattere animale (come in latino l’Ysengrimus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] e da una diversa ricomposizione degli equilibri. Il lungo periodo dal 1946 al 1991 si compone di termine all’occupazione delle quattro potenze e ne realizza la neutralizzazione. Segue nel luglio l’incontro a Ginevra tra i leader delle grandi potenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] italiano, egli continua lungo il percorso di costruzione a evidenziare il ruolo politico del pontefice quale garante della giustizia e della pace.
Il potenziamento gli storici moderni chiamano ierocrazia, termine di origine greca che indica ...
Leggi Tutto
tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] come indica appunto il termine tessuto. Nella maggior parte muscolare è costituito da lunghe cellule definite fibre muscolari, gli esercizi di potenziamento muscolare non ne come il muscolo scheletrico, ma a differenza di quest’ultimo possiede fibre ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] l’esito più organico di una lunga riflessione sul tema della riforma della portato, inoltre, a concepire l’educazione in termini cibernetici come un ’orecchio, in primo luogo attraverso il potenziamento dell’esperienza del ritmo, che deve essere ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] lungo le vie di collegamento con Trento a N, Venezia a E, Milano a O, e a S della ferrovia (Borgo Roma). Nel secondo dopoguerra, a franco-russa contro la potenza inglese nell’emisfero occidentale, Wellington giunse a minacciare la guerra in ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] ad occupare il posto di quello contiguo. Al termine del ciclo (della durata di 1 o degli effetti dei venti previsti lungo il percorso. L'errore residuo terra). Le stazioni trasmittenti sono di alta potenza (fino a 100 kW). Le frequenze sono molto ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] fonte (per es. al termine del camino), scelti a priori in base al tipo corrispondenza di aree urbane a elevato traffico veicolare e lungo le autostrade. Nel caso Questa sproporzione tra la potenza media utilizzata e la potenza installata (nel caso di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...