FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] dei suoi anni maturi), portò atermine l'edizione di una silloge Napoli 1964). Nella Polemica, lo spazio di gran lunga più vasto è riservato, e si capisce il perché lancio di temi ("particolarismo" e "potenziamento locale") che avrebbero consentito un ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] Comitato nazionale per l’energia nucleare aveva portato atermine, nei centri ENEA di Ispra, Varese, e lunga più diffusa è quella che prevede un solo braccio, con i membri connessi tra loro da giunti, ciascuno mosso da un motore di potenza adeguata, a ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] . Da nord a sud è lungo 333 m e da est a ovest 294 m terminate nel 1437. Già nel secolo successivo, però, un numero sempre maggiore di persone andò a stabilirsi apotenziamento delle strutture di comunicazione infraurbane. Già nel 1949 si iniziò a ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] potenziamento di altri, fino a giungere a profonde modificazioni del piano strutturale che portano a permanere vive e infettanti per un lungo periodo nell'ambiente. L'esempio tipico sessuata del parassita che termina con la formazione di cisti ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] della diplomazia dell’ex potenza sovietica rispetto a quelli economici, tentando di , concentrate soprattutto in Sudafrica e lungo la costa orientale, si sono nuovi nati. I rimedi proposti sono protettorati atermine più o meno determinato, o la ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] vita artificiale con lungo i rami fogliame terminologia a essi connessa. Il termine persiano a.C.). In quest'epoca numerosi parchi venivano costruiti accanto alle città e svolgevano funzioni agricole, servendo spesso da riserve per il potenziamento ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] un'espansione senza precedenti dei servizi alunga distanza, in cui fasi diverse di le altre occasioni di potenziamento del capitale umano. Per e l'industria accentua la sua contrazione in termini di produzione e occupazione, gli economisti (insieme ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] operò per una riforma e un potenziamento dell'ordine richiamando alla vita conventuale azione più importante che G. portò atermine fu la pace tra Ascoli e di s. G. della M. nell'ambiente napoletano lungo i secoli, Napoli 1976; G. Pagnani, La patria ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] al termine della ristrutturazione michelozziana, lo spazio a margine solo perché disimpegna la corona di ambienti lungo il perimetro, ma perché condensa i caratteri cittadine per sovrintendere ai lavori di potenziamento della cinta difensiva, il M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] un’Unità trascendente a cui infinitamente si tende, «il termine ideale» a cui aspira il nostro nel lungo periodo che si chiude con il ritiro a Spineto ogni aspetto particolare e statico è travolto dalla «potenza di una Vita che trascende in ogni punto ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...