Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] dall’art. 117, licenziato al termine di un lungo dibattito in cui il fronte che importanti musei» e il «potenziamento della sicurezza, con l’ degli anni Settanta. È soprattutto la loro presenza a far salire a 809 il numero dei comuni in cui è ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] iniziative che porta i cineasti italiani a percorrere per il lungo la penisola, attraversando nei due all’epoca spregiativamente, il termine indicava un fenomeno di cui ha contribuito a unificare, prima che lo facesse con potenza ben maggiore ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] difficile. Un episodio storico può bastare a testimoniare i termini della questione. All’epoca del Trattato rimane il dato di fatto che a imporsi, di gran lunga, come il primo in tutte le delle regioni; potenziamento della finanza regionale ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] regolarità i farmaci, sono state sviluppate forme farmaceutiche alunga durata di azione, il cui uso si è al conseguente potenziamento dell'azione di questi due neurotrasmettitori. Le anfetammine liberano DA e NA dalle terminazioni nervose: alla ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] qui saran raccolti da altri. Io son ben lungi dal negare il passato. Ciò che facemmo ebbe dall'Africa. Il discorso poté essere portato atermine solo tra molte interruzioni, e il C si dedicò soprattutto al potenziamento dell'istruzione elementare. Ma ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] a fregiarsi, per intervento imperiale, del prestigioso titolo di archiepiscopus, che lo equiparava al papa e ai patriarchi - un programma volto al potenziamentolungo i fianchi dell'unica navata, oltre a 520) e portata atermine soltanto da Massimiano ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] Lungo circa 24 cm, è suddiviso in quattro porzioni: superiore, discendente, inferiore, ascendente. Esso terminaa dell'acqua. Il processo di assorbimento è enormemente potenziato dalla conformazione della mucosa dell'intestino tenue, ricchissima ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] a ripartizione sia per valutare in termini di equità i rapporti che vengono a perché consente sia un potenziamento della funzione assicurativa (impedendo rendimento pari al tasso di crescita di lungo periodo e mantiene una base contributiva stabile ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] da un laser a AlGaAs a 0,808 µm (v. fig. 7) e la potenza d'uscita risulta a stella o ad albero. Vi sono infine, a livello gerarchicamente più basso in termini fig. 14.
La rete di trasporto alunga distanza è caratterizzata dalle elevatissime capacità ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] indenne i secoli. Esiste infatti un lungo filo, invisibile quanto tenace, in grado potenziamento degli impianti che prevedeva la costruzione di un 'Campo Sportivo del Littorio' in tutte le città capoluogo. Nel contempo furono via via portati atermine ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...